Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2018 – Hawking: scienziato geniale, gigante di umanità

Categorie

  • Approfondimenti (196)
  • Catechesi (179)
  • Eventi (315)
    • 2016 (43)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (525)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2018 – RIFLESSIONE PASQUALE.
  • 2018 – 5 PER MILLE ASILI E CARITAS CP7
  • 2018 – 8 X 1000 ALLA CHIESA CATTOLICA
  • 2018 – 10 MAGGIO ASCENSIONE
  • 2017 – Prima comunione CP7 tutti gli appuntamenti

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
logo_diocesi_milano
3 settimane fa
0 2

Il celebre astrofisico, una delle menti scientifiche più brillanti del nostro tempo, è morto a 76 anni anni nella sua casa di Cambridge. Colpito dalla Sla a 22 anni e costretto su una sedia a rotelle non si è mai lasciato piegare dalla malattia. La sua ricerca sull’universo come un percorso religioso.

«È incredibile come Stephen Hawking abbia saputo completamente ribaltare l’immagine di quello che tutti consideriamo un uomo di successo. Ha raggiunto la fama pur immobile dentro una sedia a rotelle e costretto a comunicare con un sintetizzatore. Il suo corpo imperfetto ci ricorda come sia importante amare i limiti che abbiamo e cercare di superarli». Così Heather Widdows, docente di filosofia morale all’Università di Birmingham, ricorda il famoso scienziato scomparso ieri nella sua casa di Cambridge, all’età di 76 anni, al quale il mondo scientifico deve la teoria cosmologica sull’inizio senza confini dell’universo e la termodinamica dei buchi neri.

«Stephen Hawking si è battuto con forza per i diritti dei disabili», ricorda ancora la professoressa Widdows. «La nostra cultura ci presenta spesso un’immagine di corpo perfetto alla quale tutti dobbiamo aspirare e questo scienziato ci ha dimostrato quanto falso e vuoto sia questo ideale».

Tra gli innumerevoli tributi a Hawking anche quello del primate anglicano Justin Welby che ha definito “insuperabile” il suo contributo alla scienza e ha detto che Hawking ha vissuto “con coraggio e passione”. L’arcivescovo di York, John Sentamu, afferma invece: “Stephen Hawking è stato un gigante di scienza e umanità”. «La sua capacità di sperare e la sua fiducia nella vita gli hanno permesso di sconfiggere per anni la morte. Possano gli angeli di Dio dargli il benvenuto».

Uno Stephen Hawking “profondamente religioso” nel suo “desiderio di capire l’universo e di scoprire i suoi segreti”. Così lo descrive la fisica angloitaliana Elisabetta Canetta, docente all’Università Cattolica londinese st. Mary’s. «Hawking era un cosmologo straordinario e un fisico teoretico eccezionale e il suo lavoro ci ha permesso di penetrare il mondo affascinante della meccanica quantistica e di migliorare la nostra conoscenza dei buchi neri», spiega Canetta. «Benché fosse ateo, la sua ricerca aveva tutte le caratteristiche di un percorso religioso perché essere religiosi significa cercare risposte a domande fondamentali sull’origine dell’universo e sul ruolo dell’umanità nel piano del mondo».

«Il lavoro straordinario e fondamentale portato avanti dal professor Hawking negli ultimi cinquant’anni ha senz’altro contribuito alla ricerca di Dio da parte dell’umanità», secondo Canetta perché «la sua opera scientifica riecheggia queste parole di Einstein: “L’esperienza più bella e profonda che un uomo può avere è quella di una sensazione di mistero. Essa sta alla base della religione e di qualsiasi altra seria impresa si tratti di arte oppure di scienza. Mi basta meravigliarmi davanti a questi segreti e tentare umilmente di percepire la semplice immagine dell’impressionante struttura che armonizza tutto ciò che esiste”».

«Piangiamo la morte di Stephen Hawking. È stato uno scienziato di mirabile intuito, che ancora più straordinariamente ha saputo dare un volto umano alla cosmologia e all’astronomia». Il gesuita Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, così ha commentato la scomparsa di Stephen Hawking. «Il suo compagno cosmologo, il compianto padre Bill Stoeger della Specola Vaticana morto nel 2014, ha studiato con lui a Cambridge e i due sono rimasti buoni amici per tutta la vita», conclude Consolmagno.

Tratto da sito Chiesa di Milano Giovedì 15 Marzo 2018

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Current day month ye@r *

Leave this field empty *

Ultimi Commenti

  • luisa vanetti su 2017 – COLLIO CAMPEGGIO ESTIVO CP7
  • Igor su 2017 – COLLIO CAMPEGGIO ESTIVO CP7
  • Mara su 2017 – FOTO ORATORIO ESTIVO CP7
  • michela su Concerto Mornago 10/12/2016
  • 2016 – Gallerie fotografiche festa apertura oratorio Mornago | CP sette su 2016 – Festa apertura oratori – Galleria 1

Video Recenti

1 anno fa
2016-Les Menuires video_1
2 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
2 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

 Tutta la Cp7
 Beata Vergine Assunta
 San Michele Arcangelo
 Sant'Alessandro
 Santi Gaudenzio e Biagio
 San Biagio
 Santa Maria Assunta
 Conversione di San Paolo

 Accetto le regole di riservatezza di questo sito

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2018 CP sette