Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

Il dialogo interreligioso – un tema da approfondire

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (321)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (745)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2019 – MAGIA DI NATALE
  • Il significato del presepe
  • 2019 – Sostentamento del Clero
  • 2019 – VISITA NATALIZIA ALLE FAMIGLIE
  • 2019 – MINISTRI STRAORDINARI DELL’EUCARISTIA

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
4 anni fa
0

Dopo i drammatici eventi dell’attualità internazionale, la Diocesi di Milano, propone una serie di incontri formativi il cui tema è il dialogo interreligioso con i musulmani,

Si tratta di un ciclo di 10 incontri pastorali secondo la seguente calendarizzazione:

L’iniziativa particolarmente interessante avrà come coordinatori, collaboratori e relatori le seguenti persone:

  • don Giampiero Alberti, (coordinatore)
  • monsignor Luca Bressan,
  • monsignor Carlo Faccendini,
  • diacono Roberto Pagani,
  • professor Paolo Branca
  • l’équipe del Cadr (segreteria Marina Caffaratti)

Ricordiamo che la nostra Diocesi è sempre stata molto attenta al tema del dialogo interreligioso, grazie aal cammino tracciato 25 anni fa dal cardinale Carlo Maria Martini.

La proposta è rivolta a:

  • preti e operatori pastorali attivi in un territorio dove siano presenti famiglie musulmane.
  • parroci che hanno nel proprio territorio un Centro islamico,
  • i responsabili di oratori e di centri sportivi frequentati anche da ragazzi e giovani musulmani,
  • operatori Caritas e volontari dei doposcuola e delle scuole di italiano,
  • insegnanti e catechisti.

 

Gli obiettivi del ciclo di incontri:

  • fare luce sulle motivazioni del dialogo tra le religioni,
  • sottolineare la responsabilità dell’annuncio cristiano,
  • approfondire la conoscenza della tradizione religiosa musulmana,
  • individuare progetti e percorsi volti alla realizzazione di una convivenza pacifica,
  • all’integrazione sociale,
  • alla collaborazione per i diritti umani
  • e al rispetto delle diversità,

Per informazioni:
contattare don Giampiero Alberti (335.5483061)

Sede degli incontri: 
Salone degli Archi presso la parrocchia di Santa Maria Incoronata (corso Garibaldi 116, Milano).

Il programma degli incontri:

1° Incontro – 21 gennaio 2015 – Cosa sappiamo dei musulmani?

  • Il musulmano dalla nascita alla morte (nome, circoncisione, matrimonio, lavoro, malattia, morte) in un contesto del tutto religioso.
  • Identità specifica (usanze alimentari), qualsiasi sia il paese d’origine, a favore o a sfavore dell’incontro con la cultura europea (integrazione?).
  • La società musulmana come sostegno.
  • Le celebrazioni religiose: nascita di Maometto, Ramadân e festa della sua “Rottura”, la “grande festa del Sacrificio”.
  • Feste civili e famigliari. La scansione dell’anno “egiriano”.

Relatore: Don Giampiero Alberti

 

2° Incontro – 28 gennaio 2015 – L’islam dei musulmani: uno o più islam?

  • I musulmani oggi di fronte alla modernità.
  • Tipologia: i fedeli degli ambienti “popolari”, i tradizionalisti, i riformisti, i modernisti, i liberali, i fondamentalisti (salafiiti o jihâdisti).
  • Il ruolo esemplare/affascinante della società saudita-wahhâbita .
  • L’islam “uno e plurale” in religione e diritto: i Sunniti con quattro scuole canoniche (Hanafiti, Mâlikiti, Shâfi’iti, Hanbaliti/Wahhâbiti), gli Shî’iti (Duodecimani, Zaiditi, Ismaeliti, Drusi), i Khârijiti, altri gruppi.

Relatori:  Prof. P. Maurizio Borrmans e don Giampiero Alberti

 

3° Incontro –  4 febbraio 2015 Corano credo e culto: quale il più importante?

  • Primo approccio al Corano, come referente assoluto: presentazione, contenuto, struttura, dimensione teologica e giuridica.
  • La sua importanza devozionale: memorizzazione, onnipresenza culturale.
  • La Fâtiha ed i versetti più conosciuti da tutti.
  • Le tre dimensioni dell’islam: il suo credo (Dio, Angeli, Libri, Profeti. Chi è Maometto?
  • Presentazione islamica del suo profetismo.
  • Approccio storico-scientifico alla sua predicazione e valutazione cristiana del suo operato.
  • I suoi detti ed atti come referente esemplare: la Sunna.
  • Maometto tra storia e fede: devozione.
  • L’ escatologia, la predestinazione e culto islamico (Testimonianza, Preghiera, Digiuno, Elemosina, Pellegrinaggio).

Relatori: Dr. don Massimo Rizzi e don Giampiero Alberti

 

4° Incontro – 11 febbraio 2015 – Che cosa è la shari’à?

  • La morale islamica personale, famigliare e sociale (shari’a).  I
  • dieci comandamenti , il matrimonio   e la famiglia.
  • Il sistema giuridico del Corano come modello, le riforme nazionali contemporanee.
  • Il ruolo dell’uomo e della donna, situazione della prole.
  • Statuto personale e religioni.
  • Diritto successorio. I problemi del “velo” e della promozione femminile.
  • Islam e politica: è possibile una distinzione tra religione e Stato? I diritti dell’uomo nell’islam

Relatori: Dr. Don Giuliano Zatti e don Giampiero Alberti

 

5° Incontro  –  25 febbraio 2015 – Può l’islam essere ascesi e mistica?

  • L’islam “spirituale” e le vie dell’interiorizzazione.
  • I grandi mistici musulmani (sûfî) (Hallâj, Ibn ‘Arabî), le confraternite popolari, l’insegnamento di Ghazâlî e il suo “O discepolo!”.
  • Le vie attuali della spiritualità musulmana

Relatori: Dr. Don Paolo Nicelli  e don Giampiero Alberti

 

6° Incontro – 4 marzo 2015 – E’ possibile  “vivere insieme”?

  • I problemi della convivenza (cristiani-musulmani) in Italia: nelle scuole ed oratori, nelle mense e case di accoglienza,  nelle famiglie “miste”.
  • Pastorale dei matrimoni islamo-cristiani (aspetti giuridici, culturali, spirituali, economici, politici).
  • La triste immagine dell’ islamo-fobia e della cristiano fobia.

Relatori: Don Giampiero Alberti e Dr. Avv. Patrizia Comito

7° Incontro – 18 marzo 2015 – E’ il vangelo disponibile ai musulmani?

  • Cristologia e catecumenato.
  • Cristo e Maria presenti nel Corano: conosciuti ma parzialmente.
  • Fascino dei valori evangelici come realizzazione di una spiritualità musulmana.
  • Dalla lettura musulmana del Corano alla lettura cristiana della Bibbia ed alla centralità di Gesù Cristo.
  • Cammini variegati di convertiti.

Relatori: Dr.  Antonio Cuciniello e don Giampiero Alberti

 

8° Incontro – 25 marzo 2015 – Incontro diocesano islamo-cristiano

 

9° Incontro – 8 aprile 2015 – Le vie del dialogo oggi

Incontro con i responsabili diocesani della pastorale interreligiosa ed islamo-cristiana.

Conclusione a cura del prof. P. Maurizio Borrmans

 

10° Incontro – 15 aprile 2015 – La trasmissione della fede ai  giovani musulmani : quale spiritualità?

  •  Quale l’azione degli Imam o responsabili dei Centri Islamici di Milano sui loro fedeli.

Relatori:  Imam di Milano
Conclusione don Giampiero

 

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • admin3 su Don Ennio Apeciti – Membro della Congregazione delle Cause dei Santi
  • Pio Emilio Strada su Don Ennio Apeciti – Membro della Congregazione delle Cause dei Santi
  • Lilith Zenabou Traore' su DIFFERENZE TRA RITO AMBROSIANO E RITO ROMANO
  • silvia antonello su 2019 – Giornata ecclesiale decanale
  • admin3 su DIFFERENZE TRA RITO AMBROSIANO E RITO ROMANO

Video Recenti

3 anni fa
2016-Les Menuires video_1
3 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
3 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2019 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato