Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

Conversione di San Paolo

  • Beata Vergine Assunta
    • Storia della Chiesa
    • Orari Messe e Funzioni
    • Attività di Restauro
    • Feste Patronali
    • Gruppi Attivi in Parrocchia
    • Catechesi
    • Scuola dell’Infanzia
    • Oratorio
  • San Michele Arcangelo
    • Storia della Chiesa
    • Orari Messe e Funzioni
    • Attività di Restauro
    • Feste Patronali
    • Gruppi Attivi in Parrocchia
    • Catechesi
    • Scuola dell’Infanzia
    • Oratorio
  • Sant’Alessandro
    • Storia della Chiesa
    • Orari Messe
    • Attività di Restauro
    • Festa Patronale
    • Gruppi Attivi in Parrocchia
    • Catechesi
    • Scuola dell’Infanzia
    • CSI MONTONATE
    • Oratorio
  • Santi Gaudenzio e Biagio
    • Storia della Chiesa
    • Orari Messe e Funzioni
    • Attività di Restauro
    • Feste Patronali
    • Gruppi Attivi in Parrocchia
    • Catechesi
    • CSI
  • San Biagio
    • Storia della Chiesa
    • Orari Messe e Funzioni
    • Attività di Restauro
    • Feste Patronali
    • Gruppi attivi in Parrocchia
    • Catechesi
    • Scuola dell’Infanzia
    • CSI
    • Oratorio
  • Santa Maria Assunta
    • Storia della Chiesa
    • Orari Messe e Funzioni
    • Attività di Restauro
    • Feste Patronali
    • Gruppi attivi in parrocchia
    • Catechesi
    • CSI
    • Oratorio
  • Conversione di San Paolo
    • Storia della Chiesa
    • Orari Messe e Funzioni
    • Attività di Restauro
    • Feste Patronali
    • Catechesi

La parrocchia Conversione di san Paolo si trova nel paese di Bernate, una piccola frazione del Comune di Casale Litta, posta nella parte più settentrionale del territorio comunale.

Il centro abitato

BernateAnche per Bernate, il primo documento che ne attesta l’esistenza è il Liber Notitiae del XIII secolo, nel quale si cita “Brinate ecclesia sancti pauli”. Il nucleo storico così come appare oggi risulta già conformato nel 1722: una serie di impianti a corte, tra loro differenti per tipologia e ampiezza, aggregati lungo la strada che conduce a Inarzo, probabilmente sviluppatisi da nord verso sud, ossia partendo dalla zona più prossima all’abitato di Inarzo. Bernate insieme ad Inarzo costituiva un’unica parrocchia ed entrambe ricadevano nel territorio del Comune di Casale. L’origine del nucleo è sicuramente di tipo rurale ed è possibile notare come, fino al XIX secolo, la chiesa non rappresentava un elemento accentratore dello sviluppo, mantenendosi isolata rispetto al nucleo originario.

[fonte: “Casale Litta – Storia, arte e società”]

La parrocchia

La parrocchia Conversione di San Paolo in Bernate è stata istituita in epoca recente, con decreto dell’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari datato 1901. Il decreto motivava l’istituzione della nuova parrocchia sia con le liti insorte tra gli abitanti di Inarzo e quelli di Bernate, sia con la presenza a Bernate di un sacerdote che svolgeva funzioni quasi parrocchiali. La chiesa risulta tuttavia essere una delle più antiche del territorio del Comune di Casale Litta, sebbene la struttura abbia subito negli anni numerosi ampliamenti. la parrocchia è rimasta indipendente fino al 2002, quando è entrata a far parte dell’Unità Pastorale comprendente le parrocchie di Casale Litta e Villadosia, e nel 2010 è confluita nella Comunità Pastorale “Maria Regina della Famiglia”.

Don AmbrogioUna figura importante legata alla storia della parrocchia è certamente quella di mons. Ambrogio Guffanti, parroco a Bernate dal 1955 al 2002, anno in cui venne a mancare. Fu nominato monsignore nel 2001, con il titolo di “Cappellano di Sua Santità” e a seguito della sua morte, avvenuta il 19 Marzo del 2002, la piazza a fianco della chiesa è stata intitolata a lui. Nell’omelia fatta per il funerale di don Ambrogio, mons. Marco Ferrari lo ricordava così:

“Ora guardiamo a Lui e ci chiediamo chi era don Ambrogio. Penso che, dovendo parlare di lui ci direbbe: ‘Non fate mica tante storie, pregate per me e poche parole’.

Lui diceva ‘sono un caratteraccio’. In realtà proprio no. Certo, talvolta era burbero, sempre schietto, senza diplomazia: dava il suo prodotto senza confezionarlo. Ma il prodotto buono c’era e si poteva coglierne la generosità, l’animo aperto, la fede e la carità che godeva nel vedere contenti gli altri.”

Ultimi Commenti

  • Alessandro su DIFFERENZE TRA RITO AMBROSIANO E RITO ROMANO
  • Claudio su DIFFERENZE TRA RITO AMBROSIANO E RITO ROMANO
  • Luisa su DIFFERENZE TRA RITO AMBROSIANO E RITO ROMANO
  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre

Video Recenti

8 anni fa
2016-Les Menuires video_1
9 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
9 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2025 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA