Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

La Resurrezione di Cristo nell’arte

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
8 anni fa
0

[20.4.2014 – Da Radio Vaticana]

L’arte e la Resurrezione di Cristo trovano straordinari punti di intersezione in molti dipinti e affreschi. In questo servizio di Amedeo Lomonaco vi proponiamo un percorso iconografico attraverso le opere, in particolare, di Piero Della Francesca, di Raffaello e di Caravaggio.

Resurrezione_PieroLa vittoria del Risorto sulla morte è celebrata da molti, grandi artisti. Tra questi, Piero della Francesca nell’affresco “Resurrezione di Cristo”, eseguito tra il 1450 e il 1463, pone al centro la figura di Gesù e, più in basso, degli uomini che dormono alla base del sepolcro. Rodolfo Papa docente di Storia presso la Pontificia Università Urbaniana spiega: “In questo sacrificio che Cristo fa sulla Croce e che porta alla vittoria sulla morte, non c’è nessuno sforzo dell’uomo; è un gesto gratuito che Dio stesso fa nei confronti dell’uomo. Quelle figure che sono lì addormentate, ricordano il racconto di Matteo in quanto le guardie vengono poste lì, perché altrimenti si sarebbe detto che era stato portato via e che quindi la Resurrezione era semplicemente un artificio fatto dai seguaci di Cristo. Ma soprattutto quelle figure, rappresentate in quel modo, dicono anche delle cose estremamente interessanti perché tra quelle ce n’è una che, in modo particolare, porta le mani agli occhi. Sono addormentate, ma forse sono lì a dire che è straordinario quello che sta accadendo; è fuori dalla portata dell’umano. Infatti il sepolcro – ed è quello il punto di vista interessante – che contiene il corpo di Cristo viene rappresentato come se fosse un sarcofago. Il punto di vista prospettico è dal basso, in modo tale che non vediamo il corpo di Cristo contenuto dal sarcofago, ma lo vediamo emergere dal sarcofago. Il fatto che ci siano due paesaggi alle spalle – uno brullo e uno rigoglioso – fa proprio capire il passaggio del tempo ma anche il passaggio spirituale, la dimensione profonda che c’è tra il momento della morte e il momento della Resurrezione, il momento del mondo devastato dal peccato e il mondo, invece, che viene riconciliato attraverso la figura di Cristo al Paradiso. L’uomo è addormentato, non fa nulla ed è lì addirittura armato contro Cristo. E Cristo salva tutti”.

Raffaello-Sanzio-Resurrezione-di-Cristo-1502Anche nel dipinto “Resurrezione” di Raffaello, eseguito tra il 1501 e il 1502, la figura di Cristo è al centro. Ma rispetto all’affresco di Piero della Francesca, il Risorto si solleva dal sepolcro e ascende al cielo:
“Il punto è esattamente questo: abbiamo una ripresa di quegli elementi pierfrancescani che vengono riorganizzati, riordinati da Raffaello che pone, però, un elemento, un altro punto di vista: Cristo non solo risorge, ma ascende al Cielo. Una Resurrezione che, non solo, allude all’ascensione al Cielo, ma addirittura al ritorno di Cristo in gloria sulle nubi nel momento finale, quello che precede il Giudizio. Quindi questo viene rappresentato come un momento unico: il momento giusto dell’incarnazione, è legato contemporaneamente anche alla Resurrezione e al tempo ultimo come se fosse ormai tutto un unico tempo.La natura è ormai completamente trasfigurata e quindi è risarcita nella condizione originaria che è quella del Paradiso”.

caravaggio-resurrezioneQuello che nella lettura iconografica di Piero Della Francesca è straordinario, diventa incredulità nel dipinto realizzato da Caravaggio tra il 1600 e il 1601. Nella scena, contraddistinta da un estremo realismo, San Tommaso è incredulo e tocca il costato di Cristo. Ancora Rodolfo Papa:
“Ma Caravaggio non è incredulo, come alcuni storici dell’arte hanno sottolineato. Quell’elemento, quella capacità di rendere toccabile quel corpo, è un punto fondamentale che va inserito nel momento culturale, storico in cui vive Caravaggio. Ci troviamo in un momento in cui si sta mettendo in pratica tutto quello che si è detto nei 1600 anni precedenti sull’utilizzo delle immagini. Le immagini hanno un compito fondamentale: non solo quello di educare, di far pregare, di dare un esempio morale, ma anche di contemplare, di vedere con gli occhi ciò che è invisibile a noi perché viviamo in un’altra epoca, in un altro tempo. E allora, il compito ultimo dell’arte non è solo quelle di vedere ma anche di farci – in qualche modo – toccare. In quel dito di Tommaso, noi abbiamo tutto il nostro sguardo, perché di fatto il corpo di Cristo – così come ci diceva Tertulliano – è il centro della nostra salvezza. E quella carne, Raffaello la dipinge in un modo, Piero della Francesca in un altro, Caravaggio confida di più sul colore e sul contrasto tra luce ed ombra. Ovviamente ogni epoca mette in risalto un elemento particolare che gli è più consono, più vicino. Ma io direi che l’elemento più proprio dell’arte cristiana è la rappresentazione dell’Emmanuele, cioè del Dio con noi, quel Dio che diventa visibile. La prospettiva nasce appositamente per questo, così come la teoria delle luci e dei colori. Le ombre e le prospettive non sono nient’altro che un’invenzione interna del cristianesimo per raccontare questo indicibile e invedibile, perché stando in un’altra epoca in un altro tempo non abbiamo l’opportunità di vederlo; ma è sempre presente, perché Cristo muore e risorge costantemente tutti i giorni”.

Le opere d’arte – ha detto Papa Francesco lo scorso 19 ottobre ricevendo un’associazione di cattolici americani e europei, mecenati dei Musei Vaticani – “danno testimonianza delle aspirazioni spirituali dell’umanità, dei sublimi misteri della fede cristiana e della ricerca di quella bellezza suprema che trova la sua origine e il suo compimento in Dio”.

Articolo rielaborato.
S.B.

S. Pasqua

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA