Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

Via Crucis con l’Arcivescovo

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
8 anni fa
0

Vetrata Duomo

«Gesù è con tutti gli uomini
che muoiono e si dona loro»

Nella terza Via Crucis presieduta in Duomo la riflessione dell’Arcivescovo si è concentrata sulle Stazioni dall’VIII all’XI: «Dal pomeriggio del Calvario nessun uomo che muore è solo»

Il cammino di Quaresima che si addentra verso gli eventi finali e che racconta, dall’VIII alla XI Stazione, le ultime tappe della via dolorosa di Gesù. In Duomo il cardinale Scola guida la terza Via Crucis e, tra le navate in cui i fedeli si affollano fino alle porte e, oltre, sul sagrato, ripercorre l’angosciosa salita al Calvario. “Salita” ben presente anche nelle esperienze finali della vita dell’uomo e di chi assiste impotente alla morte. Eppure – sottolinea subito l’Arcivescovo – proprio «da quel drammatico pomeriggio sul Calvario di duemila anni fa, nessun uomo che muore è solo. Gesù è con tutti gli uomini che muoiono, non è un’illusione, non è una favola, condivide ogni spasimo della loro agonia e si dona loro».

L’Elevazione musicale che precede la Celebrazione, eseguita al grande organo della Cattedrale dal maestro Vianelli, la Parola di Dio, il Vangelo di Luca, i Salmi, le belle testimonianze di Benedetto XVI, del beato Giovanni XXIII, di Paul Claudel e di San Bonaventura, i canti: tutto rende più intensamente partecipata la serata dal titolo “Padre, perdona loro”, animata dalla presenza di quanti arrivano dalle Zone pastorali II (Varese) e III (Lecco), accompagnati dai rispettivi Vicari episcopali, Agnesi e Rolla. Ci sono gli aderenti a Comunione e Liberazione, al Cammino Neocatecumenale, a Rinascita Cristiana, a CVX (Comunità di Vita Cristiana) e al Movimento giovanile Salesiano.

Dall’incontro di Gesù con le donne di Gerusalemme, «quasi che il metodo della preziosissima e umana esperienza dell’incontro, con cui il Signore ha voluto farsi presente agli uomini, ci venisse consegnato come estrema, preziosa, eredità che dobbiamo trafficare», nasce il primo richiamo del Cardinale, che cita le parole della testimonianza del Papa emerito: «La nostra vita è una cosa seria, ma noi, per la nostra costitutiva fragilità e per il contesto in cui siamo immersi, siamo portati a banalizzarla, a mettere un silenziatore sulla responsabilità di ogni nostra singola azione che invece ci segue ovunque. Il Signore ci avverte del pericolo in cui siamo, ci mostra la serietà del peccato e la serietà del giudizio. Non siamo forse, nonostante tutte le nostre parole di sgomento di fronte al male e alle sofferenze degli innocenti, mostrate in maniera esasperata dai mass media, troppo inclini a banalizzare il mistero del male?». Come a dire: ai piedi della croce, di fronte al sacrificio dell’Innocente per eccellenza, occorre guardare con occhi nuovi alla morte di ogni innocente e alla vita di ognuno di noi.

Ed è allora il Signore stesso «che poteva non salire sulla Croce e lo ha fatto non per masochismo, ma per estremo dono di sé», con la sua caduta, il suo essere insultato e percosso dai flagellatori, a indicarci la strada del voler bene «anche a quelli che ci fanno del male e che forse dinnanzi a Dio sono più buoni di noi», come scriveva il prossimo santo Giovanni XXIII.

«Quale equivoco circola, oggi, sull’amore che, dobbiamo continuamente imparare – osserva Scola – e che domanda, perciò, educazione: ecco il ruolo dei genitori, degli insegnanti, della Chiesa, degli oratori, preziosissima perla pastorale della nostra Diocesi, delle aggregazioni, delle articolazioni, dei movimenti e associazioni ecclesiali».

Si arriva così alla X Stazione, “Gesù è spogliato dalle vesti”: un Cristo al quale si prende tutto – scriveva Claudel -, un Gesù «che si lascia liberamente spogliare di ogni suo diritto divino e che restituisce al nostro corpo la sua dignità originaria perché lo destina apertamente alla resurrezione». Una simile spoliazione, come la definisce il Cardinale, non può che avere conseguenze anche sul nostro modo di vivere il corpo e gli stili di vita, «nel modo di volerci bene e di trattarci reciprocamente», consapevoli come siamo, o dovremmo essere, della risurrezione che ci attende.

Non a caso, la splendida vetrata quattrocentesca di Pietro da Velate, scelta per l’occasione, alludendo con chiarezza, attraverso il corpo del Cristo comunque «sereno e luminoso» a un oltre, «verso cui anche noi ci incamminiamo», offre quel presagio di resurrezione «che può liberarci da ogni caduta fisica e morale e da ogni rischio di malinconia e presa di distanza gli uni della altri». L’ultima Stazione – è l’Arcivescovo a guidare la processione verso l’altare maggiore – è “Gesù inchiodato sulla croce”. «Abbracciare Cristo, passo, morto e risorto, che non solo si dona, ma per-dona, moltiplicando questo stesso dono», diviene così «esperienza indispensabile per la vita dell’uomo, della famiglia, della Chiesa, della vita buona della società e del mondo».

Un mondo che vorremmo migliore e per il quale il Cardinale, in questo tempo privilegiato di Quaresima, chiede di «andare in profondo», con la penitenza, il sacramento della Riconciliazione, il digiuno e i gesti di fraternità richiamati dalla Diocesi, ma anche con il silenzio, con cui tutti escono dalla Cattedrale.

[Articolo tratto da chiesadimilano.it]

ArcivescovoDuomo

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA