Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

Un gemellaggio, un furto… un caro ritorno

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
8 anni fa
0
Nel mese di Maggio, dedicato alla Madonna, ripercorriamo la storia della cappelletta votiva che si trova accanto al cimitero di Casale

Rosario a Casale

CASALE LITTA – La cappelletta votiva che si trova accanto al cimitero di Casale Litta ha una sua storia. Da alcuni documenti sono state estrapolate queste notizie:

 1892 – In quest’anno si combinò che la festa della Madonna fosse più solenne e straordinaria perché oltre alle solite funzioni ed al  numeroso intervento del clero che fin dalla vigilia intervenne per ascoltare le confessioni di quasi tutta la popolazione (n. 312 comunioni) si inaugurava la nuova cappelletta della Madonna  del Sangue di Re, che è pur venerata tanto in questa parrocchia. Ed ai vespri si andava processionalmente alla cappelletta per benedire l’Immagine. Dopo di che i  terrieri fecero la loro offerta pei “ristauri” eseguiti che importò la somma di circa £. 300.

1893 – 3 settembre. Con una solenne processione e coll’intervento di tutta la popolazione di Casale ho benedetto (sac. Gaetano Fumagalli) la piccola cappelletta dedicata alla Madonna del Sangue posta sul piccolo piazzale davanti al cimitero. In tale occasione si inaugurava il nuovo altarino, il quale fu pagato colle oblazioni dei terrieri colla somma di £. 280.

1894 – 30 aprile. Correndo il IV centenario dell’avvenuto miracolo in Val Vigezzo nel paese di Re anche qui si fece una festaiuola, ed alla medesima cappelletta si cantò la santa messa in musica dai terrieri, ed i vespri colla benedizione della reliquia di Maria SS.ma coll’intervento di 7 sacerdoti. Si inaugurarono i 6 candeglieri colla croce e una tovaglia nuova tutto dono del esimio sig. Pietro Galli dimorante a Crosio frazione di Daverio, il quale professava una grande divozione a questa immagine. I detti candeglieri per incarico del detto signore furono ordinati e pagati dal parroco sac. Gaetano Fumagalli in £. 250.

1912 – La cappelletta della Madonna del Sangue aveva estremo bisogno di essere riparata: dal tetto pioveva sull’altare; le mura all’esterno ed all’interno erano tutti scrostati; il cancelletto scassinato. Due pie persone del paese Bardelli Luigi di Paolo e Maffioli Maria di Andrea, fecero riparare a loro spese la cappelletta che costò £. 100 circa.

1913 – La sera tra il 12 e 13 aprile un grande incendiò danneggiò il paese e ben 48 famiglie rimasero coinvolte. Il 15 e 16 aprile si andò in processione alla cappelletta del cimitero.

1943 – Previo avviso il 29/4 fu rimossa una delle 3 campane della chiesa per uso bellico. Non essendo il peso esatto, fu aggiunta la campanella dell’oratorio della Madonna di Re, sita al cimitero.

La cappelletta del cimitero, che riportava ai tempi l’affresco della Madonna del Sangue (sostituito a causa del degrado prima con una foto e poi con un quadro ),  è in un certo senso “gemellata” con il Santuario di Re. Per chi non ne fosse a conoscenza, riportiamo la storia del vandalismo arrecato all’immagine della Vergine descritta su una vecchia immaginetta votiva:

“Nel paese di Re in Val Vigezzo era una chiesetta sulla cui facciata era pinta un’immagine di Maria Vergine col Santo Bambino in grembo, e colla scritta: In gremio Matris sedet sapientia Patris.

Un tristo uomo, furioso di rabbia, non si sa per qual causa, lanciò con sacrilego ardimento una pietra contro la devota immagine e la colpì nella parte superiore della fronte. Ed ecco sgorgare per inaudito prodigio il sangue, come da vera ferita, in tale abbondanza, che oltre all’insanguinare la sacra effige, scendeva fino al sottoposto terreno, sicchè si potè inzupparne pannilini che devotamente conservati insieme ad un’ampolla del sangue stesso, si offrono alla venerazione dei fedeli.

Il qual miracolo durò per ben 20 giorni, dal 29 aprile al 18 maggio 1494, alla presenza di innumerevoli persone accorse da ogni parte. Sorse perciò il Santuario che fu arricchito di molte indulgenze e privilegi dai Sommi Pontefici e da 4 secoli non mancò mai numeroso concorso di devoti pellegrini, come furono numerose le grazie anco prodigiose che la SS. Vergine non cessò di impartire ai fedeli che accorrono a venerarla.”

Anche il ritratto della Madonna del Sangue che Gino Del Chioso aveva dipinto,  ha subito una “violenza”. Negli anni ’90, infatti, è stato rubato dalla cappelletta e per pura casualità è stato ritrovato molti anni dopo. Si è pensato di restaurare l’immagine e con le offerte raccolte si è provveduto ad incorniciarla. Nel 2008, gli anziani della parrocchia in pellegrinaggio a Re, hanno fatto benedire il dipinto che attualmente è affisso nella chiesa di Casale Litta per la venerazione di tutti i fedeli.

La Cappelletta è stata nuovamente restaurata nel 2009. Nel suo interno, sulla parete centrale è stata affrescata un’immagine della Madonna del Latte con il Bambino.

Lella

Per vedere dove si trova la cappelletta clicca qui.

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA