Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

LOLEK Lo spettacolo teatrale dei ragazzi di Crugnola

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (933)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2023 – Iscrizioni catechesi Parrocchie di Mornago
  • 2023 – Estrazione sottoscrizione CRUGNOLA
  • 2023 – Oratorio estivo
  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
9 anni fa
0

IMG_5745

Questo spettacolo si può definire come un viaggio teatrale alle radici della figura di Karol Wojtyla dai primi anni giovanili dopo la morte del padre fino al momento dell’elezione al soglio pontificio.

Sono gli anni della giovinezza del futuro pontefice, anni in cui il giovane Lolek, così chiamato dagli amici, coltiva assiduamente la parola, sia quella della Scrittura, sia in poesia che in teatro.

Il passaggio del teatro è fondamentale perché rappresenta in quel periodo buio della dittatura Nazista prima e Comunista dopo, la sola difesa della parola e trova un argine al male e un mezzo per difendere l’uomo dalle barbarie e dagli orrori della guerra.

Periodo intenso e profondo per  il giovane Karol Wojtyla che si trova al fianco di tanti lavoratori, nelle cave di pietra e nella fabbrica chimica della Solvay.
Questo periodo di lavoro, teatro, studio, rappresenta un’esperienza decisiva per far maturare il Lolek una concezione dell’uomo che si svilupperà poi nel suo cammino successivo di seminarista, sacerdote, vescovo e Papa

Spettacolo bellissimo almeno per tre motivi:

  1. L’argomento tanto caro a chi è cresciuto nella fede con questo Papa carismatico e trascinatore delle folle oceaniche di giovani.
  2. L’impegno di questi giovani che si sono impegnati nella recitazione di una storia drammatica.
  3. Un ritmo narrativo che ha permesso di rendere uno spettacolo di oltre 2 ore, scorrevole e piacevole.

Interessanti le citazioni dotte nel testo teatrale dall’Amleto di William Sheakespeare, al desiderio di una Polonia ateniese, fino alla conclusione significativa con l’annuncio dal balcone di San Pietro il 16/10/1978 e il primo discorso di Giovanni Paolo II con il celeberrimo “mi corriggerete”.

Il momento conclusivo con i Polacchi che ascoltano la voce del cardinale protodiacono che proclama l’elezione di Wojtyla, non segna solo la fine dello spettacolo ma anche del percorso di crescita culturale, accademica e di fede del giovane Lolek.

Lo spettacolo di ieri sera ha segnato in maniera profonda la vita della nostra comunità pastorale CP7 , ha indicato che i nostri giovani, se aiutati dallo spirito santo, sanno fare… e sanno fare bene, con amore, dedizione, impegno e passione. Ha dimostrato che una festa patronale non è solo salamini e patatine, ma può e sa essere molto molto di più.

Rinnoviamo in questo articolo i ringraziamenti a tutti quelli che hanno collaborato alla riuscita quali attori, service, costumisti, coro, montatori e attrezzisti, suggeritori, senza citarne nessuno ma ricordandoli tutti.

Vai alla galleria delle foto dell’evento

Guarda il video dei ringraziamenti di Don Maurizio Scuratti

Guarda il video su youtube della proclamazione a Papa di Giovanni Paolo II°

giovaniGiovanni Paolo IIteatro

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • Alessandro su DIFFERENZE TRA RITO AMBROSIANO E RITO ROMANO
  • Claudio su DIFFERENZE TRA RITO AMBROSIANO E RITO ROMANO
  • Luisa su DIFFERENZE TRA RITO AMBROSIANO E RITO ROMANO
  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre

Video Recenti

7 anni fa
2016-Les Menuires video_1
7 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA