Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

INCONTRO – LA COMUNITA’ OBBEDIENTE

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
8 anni fa
0

Un momento di riflessione sul percorso dei cinque anni trascorsi ed uno spazio programmatico per il cammino futuro della nostra comunità pastorale

Scarica il volantino dell’ INVITO ALLA VERIFICA DEL QUINQUENNIO

 

In relazione al prossimo rinnovo dei consiglio pastorale e delle varie commissioni, il parroco Don Maurizio Scuratti, insieme alla Diaconia, invita tutti i membri delle:

  • COMMISSIONE BATTESIMI
  • COMMISSIONE FAMIGLIE
  • GESTORI SITO CP7
  • GRUPPO CATECHISTI
  • ANIMATORI LITURGICI (SACRISTI, ORGANISTI E DIRETTORI DI CORO)
  • COLLABORATORI PARROCCHIALI
  • COMMISSIONE CARITAS 
  • COMMISSIONE LITURGICA
  • I CANDIDATI PER IL NUOVO CONSIGLIO PASTORALE.

Ad un momento di riflessione comune sul cammino di questi primi 5 anni di comunità pastorale, sul lavoro svolto dalle varie commissioni e consigli, sulle prospettive future, sui successi e eventuali insuccessi e sulle difficoltà, vissute.

L’appuntamento è per il pomeriggio della domenica delle Palme 29/03/2015 presso oratorio di Mornago con il seguente programma:

  • Ore 14.00 accoglienza.
  • Ore 14.15 Breve commento al Brano del Vangelo (Lc 24, 13-35) di S. Ecc.za Rev. ma Mons. F. Agnesi.
  • Ore 14.30 inizio lavori e presentazione delle relazioni delle varie commissioni.
  • Ore 16.00 spazio per domande e interventi liberi – pausa caffè.
  • Ore 16.45 conclusioni  (Mons. Franco Agnesi e Diaconia.
  • Ore 17.15 Preghiera liturgica dei Vesperi.
  • Segue aperitivo insieme.

Per le famiglie che hanno figli, per permettere la partecipazione ad entrambi i coniugi, l’oratorio sarà aperto con attività di animazione e intrattenimento.

Ogni gruppo è tenuto a presentare ed esporre una breve memoria massimo (5 – 10 minuti) attraverso un proprio delegato. (possono essere sia in formato testo che sotto forma di presentazione power point per computer)

L’insieme di tutti gli interventi organizzati in maniera organica rappresenteranno la roadmap per il lavoro futuro dei consigli e delle commissioni 2015-2019.

 

UNA PAGINA INTRODUTTIVA DEL VANGELO

Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto.

Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro.

Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste;  uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò: «Che cosa?». Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo;  come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l’hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute.  Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l’hanno visto». 

Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti!  Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?».  E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.  Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno gia volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista.  Ed essi si dissero l’un l’altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». E partirono senz’indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone». Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

 

SPUNTI DI RIFLESSIONE PER L’INCONTRO E LA PREPARAZIONE DELLE RIFLESSIONI

Nella prospettiva del servizio alla comunità e obbedienza alla fede,  il rinnovo dei consigli pastorali e dei consigli per gli affari economici può essere un’occasione propizia per rinnovare il nostro impegno di vita cristiana e di testimonianza.
Il consiglio pastorale infatti è un organismo di partecipazione ecclesiale nella vita della comunità: chiede la presenza di laici formati, appassionati per la vita della comunità cristiana e che sappiano, in una reale corresponsabilità, collaborare con sacerdoti e religiosi nella costruzione di una chiesa capace di vivere il vangelo e di parlare di Gesù, in linguaggi e modalità comprensibili a tutti.

Per una verifica del lavoro svolto finora:

Come valutiamo l’esperienza dei vari consigli e gruppi nella nostra comunità pastorale? Quali aspetti più significativi che hanno favorito una partecipazione vivace di tutti? Quali invece sono stati più fragili e sono stati il problema?

Ci sono stati dei momenti in cui si è realmente percepita l’utilità e la ricchezza di lavoro in un gruppo per la chiesa ? E ci sono stati dei momenti in cui abbiamo fatto particolarmente fatica a viverlo? Quali le cause di tutto questo?

Il rapporto dei vari gruppi e commissioni con il consiglio pastorale e il  consiglio per gli affari economici è sempre stato positivo? Sono emerse delle criticità?

Il rapporto tra i vari gruppi e commissioni della comunità pastorale con la diaconia è apparso positivo o abbisogna di alcuni correttivi? Quali?

Le singole parrocchie della comunità pastorale si riconoscono adeguatamente nei vari gruppi, trovando piena identità nella comunità pastorale?

Segnaliamo qualche esperienza positiva di questi anni che può essere di giovamento per tutti.

Dobbiamo quindi interrogarci sul significato della parrocchia inserita nel contesto più ampio e più bello della comunità pastorale e della partecipazione di tutti.

Interroghiamoci anche sulle prospettive che nascono dal pensare e progettare le novità pastorali nella duplice prospettiva di:

  • costruire comunità aperte, accoglienti e missionarie
  • realizzare attività che coinvolgano pienamente tutta la comunità pastorale

Quali ambiti della vita pastorale chiedono maggiormente di essere rinnovati e come i vari gruppi e commissioni possono collaborare e lavorare in questa direzione?

In che modo i gruppi e le commissioni possono aiutare la crescita della consapevolezza della comunità rispetto al proprio compito missionario, nell’assunzione dello stile della comunità educante e nella valorizzazione dell’apporto delle famiglie, nella loro vita ordinaria?

La nostra comunità è pronta a introdurre la figura dell’economo o comunque a valorizzare un ruolo di maggiore responsabilizzazione dei fedeli non presbiteri nell’affrontare le problematiche della vita amministrativa della parrocchia? Quali sono gli ostacoli rispetto all’assunzione di questa prospettiva?

Tra i vari aspetti che toccano la vita del comunità pastorale, delle commissioni e dei gruppi, evidenziamo questi tre, sui quali invitiamo ad una breve riflessione:

La formazione

  • Quali cammini formativi sembrano utili per raggiungere questi scopi?
  • Come ipotizzarli per garantire una formazione della nostra comunità ?

La corresponsabilità

  • Quali condizioni sono necessarie, in concreto, per vivere una reale corresponsabilità?
  • Cosa può ostacolare l’esercizio di questo valore?

La pastorale di insieme e il cammino interparrocchiale

  • Qual è la situazione in queste prospettive delle nostre parrocchie o comunità pastorali?
  • Cosa può favorire od ostacolare una visione più ampia di parrocchia (comunità)?
  • Quali attenzioni avere nei passaggi verso queste nuove forme di pastorale?

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA