Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

In-formazione genitori: la misericordia

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
7 anni fa
0

Domenica 18 Ottobre, presso l’Oratorio di Mornago, Mons. Peppino Maffi ha tenuto un incontro dal tema “Misericordia: scelta di Chiesa, scelta personale” rivolto ai genitori di bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.

Il tema va visto come rapporto tra misericordia/ giustizia e scelta personale. Per partire in questo percorso don Peppino ha preso spunto dall’”Evangelii Gaudium” n.44, 2a parte, in cui il Papa insiste sul valore del tema della misericordia poichè necessario per accompagnare la crescita delle persone e in particolare esorta i sacerdoti a valorizzare il confessionale come luogo della misericordia del Signore.

La lettura del tema giustizia e misericordia passa anche attraverso l’analisi di alcune parabole:

–          la parabola del seminatore (Mt 13,3b-9), dalla quale emerge l’attenzione del Signore per ogni persona poiché il seme viene gettato con generosità sia sul terreno buono sia laddove sembra impossibile che cresca qualcosa;

–          la parabola del buon seme e della zizzania (Mt 13,24-30): anche se lo spirito del male è entrato nel terreno, il Signore vuole che seme buono e zizzania crescano insieme per poi dividerli solo alla fine. Infatti il signore vuole essere accanto ad ognuno per aiutarlo a crescere sulla strada del bene, poi sarà Lui che con giustizia separerà il raccolto buono dalla zizzania che verrà bruciata.

A queste si aggiunge la parabola della operai mandati nella Vigna (Mt 20,1-16), che richiede una lettura più attenta:

–          il concetto di giustizia diverso dal solito, poiché con i primi operai concorda il padrone concorda un prezzo per il loro lavoro mentre a quelli che vengono dopo dice “vi darà quello che è giusto”;

–          il pagamento, dagli ultimi ai primi operai, che consiste nel denaro necessario al sostentamento della famiglia;

–          la mormorazione dei primi operai, perché hanno ricevuto quanto quelli che hanno lavorato meno ore, ai quali il Signore ricorda che nella necessità siamo tutti uguali;

–          la misericordia, che è l’atteggiamento del padrone e che tutti gli operai dovrebbero assumere.

Da questa parabola emerge un punto fondamentale, ovvero dare ciò che è necessario. Nella logica del Signore ognuno di noi è un servo inutile, quello che facciamo o mettiamo a disposizione assume senso e valore grazie al Signore nel preciso istante in cui compiamo quel gesto rapportandoci a Lui.

Per contestualizzare questo tema nella nostra realtà possiamo per esempio guardare all’oratorio: nel Messaggio per la Quaresima 2015 Papa Francesco dice: “Quanto desidero che i luoghi in cui si manifesta la Chiesa, le nostre parrocchie e le nostre comunità in particolare, diventino isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza”.

Per capire quali passi dobbiamo compiere bisogna guardare a Gesù. In particolar modo se andiamo a vedere l’incontro di Matteo con Gesù, nel Vangelo si dice che Gesù stesso “lo guardò con sentimento di amore e lo scelse con misericordia”. Cosa c’è di strano? Matteo era un ladro e Gesù è andato a chiamarlo proprio mentre esercitava il suo mestiere, quindi Dio non tiene conto delle situazioni che una persona sta vivendo ma chiama chiunque sulla strada retta. Pertanto se Gesù è il riferimento per i nostri passi, l’atteggiamento tenuto con Matteo deve essere il metodo che la Chiesa deve saper utilizzare. E questo metodo si evince ancora dall’Evangelii Gaudium, in cui la misericordia emerge come uno dei concetti fondamentali:

–          misericordia è fonte di gioia;

–          misericordia è motivo della missione;

–          misericordia è la chiave per rinnovare lo stile della Chiesa, Papa Francesco cita in questo senso la figura di San Tommaso, il quale dice che la misericordia è il più grande atto attraverso il quale Dio manifesta il suo amore;

–          misericordia all’interno della missione che si incarna nei limiti umani;

–          misericordia come stile con cui accompagnare le persone nel loro cammino di aperura a Dio.

Il sacramento della riconciliazione è il più grande sacramento che, insieme all’Eucarestia, ciascuno di noi può scegliere liberamente. La confessione è un luogo speciale che la Chiesa deve conservare perché è lì che l’uomo va a ringraziare Gesù, trova la Sua misericordia e riceve il perdono dei peccati. Papa Francesco a riguardo ha detto che “Dio mai si stanca di perdonarci, mai! Noi a volte ci stanchiamo di chiedere perdono”.

Quindi giustizia e misericordia possono essere anche viste come libere scelte che ciascuno di noi può fare. La prima, come già visto, si compie attraverso il sacramento della riconciliazione, ma c’è un’altra scelta che possiamo fare, ovvero specchiarci nell’amore del Signore. Non c’è infatti il rischio di banalizzare Dio stesso? Perciò importante imparare a contemplare l’amore del Signore, poiché Dio ci chiama a purificare la nostra vita e a riempirla d’amore per stare davanti a lui nella maniera più corretta.  In questo senso la misericordia diventa la forza della grazia che permette la realizzazione dei comandamenti di Dio e delle indicazioni della Chiesa.

A questo punto è possibile analizzare un altro argomento importante, ovvero quello del matrimonio. Esso per definizione è un sacramento indissolubile. Il papa però osserva come nella società di oggi vi siano tantissime persone che vivono una situazione irregolare, nonostante ciò però bisogna stare accanto a queste persone per guidarle sulla strada dell’amore secondo le regole che il Sinodo della famiglia indica.

Nel contesto della famiglia è possibile analizzare anche due ulteriori passaggi:

–          la coppia, al suo interno ci sono delle attese serie da parte dell’altra persona. Essere misericordioso significa far crescere la famiglia, il dialogo e l’aiuto reciproco in questo contesto diventano fondamentali;

–          il rapporto genitori/figli: bisogna camminare con pazienza e misericordia accanto a loro, indicando la strada da seguire e camminare con loro fin dove si può.

Questo atteggiamento visto nell’ambito della famiglia riconduce all’atteggiamento visto in altra misura per quanto riguarda la comunità: al suo interno infatti si traduce nel dare l’opportunità agli altri di crescere.

Per visualizzare la gallery con le foto dell’incontro cliccate qui.

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA