Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2016 Alla scoperta del nostro Duomo

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
7 anni fa
0

In nostro Duomo, alla scoperta del suo straordinario racconto lungo mezzo millennio, attraverso le sue 3.400 statue, le navate, le sue splendenti vetrate, intrecciando storie e segreti senza tempo.

Le visite guidate a partenza fissa si tengono ogni sabato alle ore 15.00 in lingua italiana, con obbligo di prenotazione. Inoltre, ogni sabato, alle 16.00 in inglese e alle 17.00 in italiano, una speciale passeggiata sulle Terrazze fra le guglie del Duomo ci condurrà a contemplare quella “straordinaria bellezza unica al mondo” cantata da Stendhal.

IL CALENDARIO DI GENNAIO 2016
PERCORSI A TEMA: SABATO ALLE ORE 15.00 (ITALIANO)

Sabato 9 gennaio 2016 ore 15.00 (lingua italiana)
ENIGMI E SEGRETI DI UNA CATTEDRALE.
Alla ricerca degli aspetti più misteriosi e curiosi del Duomo. Sotto il Duomo c’è un lago? Quali meraviglie racchiudono i sotterranei? Ci sono passaggi segreti? Un’esperienza magica per conoscere la Cattedrale attraverso una lente d’ingrandimento che mostrerà, in modo insolito, curiosità, misteri piccoli e grandi e vicende di storia, arte e Fede finora mai rivelate. Aneddoti entrati nella dimensione del leggendario, del mito, ma che nascondono un fondo di realtà storica.

Sabato 16 gennaio 2016 ore 15.00 (lingua italiana)
IL DUOMO E LE SUE ORIGINI.
Un tesoro racchiuso sotto il cuore di Milano. Ecco una visita pensata per scoprire le origini antichissime del Duomo. Un percorso nella Milano romana e medioevale che ancora pochi conoscono: dall’area archeologica, che conserva i resti del Battistero paleocristiano di San Giovanni alle Fonti, dove Sant’Ambrogio battezzò Sant’Agostino nella notte di Pasqua del 387, ai resti dell’antica Basilica di Santa Tecla. Questo percorso racconta la nascita del grande cantiere medievale del Duomo ma anche i continui restauri che da sempre impegnano la Veneranda Fabbrica in un’impresa senza fine.

Sabato 23 gennaio 2016 ore 15.00 (lingua italiana)
I NOSTRI FRATELLI MAGGIORI.
Storie ebraiche nel Duomo Il Duomo è un monumento in cui la contaminazione tra culture è molto forte e di grande impatto. Nel marmo delle statue trovano forma i simboli dell’Israele Biblico e la pietra assume le sembianze di Patriarchi e Re ebraici. Le vicissitudini di questo popolo sono narrate nelle grandi vetrate che illuminano di luce brillante la Cattedrale. Importanti artisti di fede ebraica, quali Aldo Carpi e Arrigo Minerbi, contribuirono mediante la loro arte all’immortalità del Duomo.

Sabato 30 gennaio 2016 ore 15.00 (lingua italiana)
LEONARDO DA VINCI E IL DUOMO.
Progetti e invenzioni al tempo del grande Maestro. Il genio del Rinascimento ha conosciuto il Duomo da vicino, contribuendo alla progettazione della cupola della Cattedrale e del tiburio, la struttura che lo circonda. Molti particolari ci parlano del periodo in cui Leonardo fu a Milano a servizio degli Sforza. In Duomo ci sono diverse opere di artisti che si sono ispirati al grande Maestro. S. Bartolomeo scorticato, di Marco d’Agrate, ad esempio, tanto ricorda l’attenzione per il corpo umano riportata nei disegni del Codice Atlantico.

Info e prenotazioni: le visite guidate in italiano hanno la durano 1 ora. Prenotazione obbligatoria scrivendo a visita@duomomilano.it.
Costo: € 10,00 a persona.  Gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

I biglietti una volta acquistati non sono rimborsabili; tuttavia, se non obliterati, hanno validità fino al 31 dicembre 2016. 

Ritrovo e Biglietti: i biglietti sono acquistabili alla biglietteria 2 in Piazza del Duomo (lato sud della Cattedrale verso Piazzetta Reale), dove una guida della Veneranda Fabbrica attenderà i partecipanti prima della visita.

TRAMONTI SULLE GUGLIE: SABATO ORE 16.00 IN INGLESE, ORE 17.00 IN ITALIANO

Una passeggiata fra le guglie del Duomo, specialmente vicino al momento del tramonto, è un’esperienza unica da fare almeno una volta nella vita. Una delle parti più suggestive della Cattedrale regala un’impagabile vista sulla città, grandi emozioni e un dialogo aperto con la storia. La Veneranda Fabbrica offre l’opportunità di una visita guidata della durata di un’ora alla scoperta di questo spettacolo.

Appuntamenti:
Sabato 9 gennaio 2016 ore 16.00 (lingua inglese) – ore 17.00 (lingua italiana)
Sabato 16 gennaio 2016 ore 16.00 (lingua inglese) – ore 17.00 (lingua italiana)
Sabato 23 gennaio 2016 ore 16.00 (lingua inglese) – ore 17.00 (lingua italiana)
Sabato 30 gennaio 2016 ore 16.00 (lingua inglese) – ore 17.00 (lingua italiana)

Info e prenotazioni: le visite guidate hanno la durata di 1 ora e si svolgono in inglese e in italiano. Prenotazione obbligatoria scrivendo a visita@duomomilano.it. 

Costo: € 18,00 biglietto intero; € 9,00 biglietto ridotto bambini 6-12 anni. I bambini sotto i 6 anni possono partecipare gratuitamente. 

I biglietti una volta acquistati non sono rimborsabili; tuttavia, se non obliterati, hanno validità fino al 31 dicembre 2016. 

Ritrovo e Biglietti: i biglietti sono acquistabili alla biglietteria 1, presso il Duomo Shop Barcone in Piazza del Duomo (lato nord della Cattedrale verso C.so Vittorio Emanuele II), dove una guida della Veneranda Fabbrica attenderà i partecipanti prima della visita.

Info e prenotazioni
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Duomo Info Point
Tel. +39 02 72 02 33 75
visita@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA