Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2016 – Lettori CP7 – introduzioni messa quaresima

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
7 anni fa
0

INTRODUZIONE DA LEGGERE DA PARTE DEL LETTORE
un istante prima dell’inizio delle Ss. Messe  del sabato sera e della domenica

“All’opera come Gesù”

Lett: I Domenica all’inizio della Quaresima: AMMONIRE I PECCATORI
È la Parola di Dio a smascherare il male ed è Gesù a rifiutarlo senza mezzi termini. Ci mettiamo all’opera come Gesù, scoprendo che Dio è misericordioso e pietoso nei confronti di tutti i peccatori, nessuno escluso, ma non scende a compromessi con il peccato e ne rivela tutto lo svantaggio per chi ne rimane imbrigliato e lo commette. La sua lotta contro il male diventa anche la nostra, aiutandoci gli uni gli altri a superare i nostri limiti e i nostri errori.

Lett: II domenica di Quaresima: CONSIGLIARE I DUBBIOSI
Le domande più importanti della vita trovano una risposta chiara nelle parole e nelle opere del Signore Gesù, venuto a rivelarci il volto misericordioso del Padre. È stato così per la Samaritana. Se qualcuno ha ancora qualche dubbio su di lui e sulla salvezza che è venuto a portare oppure semplicemente ha delle domande su che cosa significa essere «come Gesù», dovrebbe trovare nelle nostre opere una risposta perché ogni dubbio sia risolto. Dove c’è amore non c’è mai confusione.

Lett: III domenica di Quaresima: SOPPORTARE PAZIENTEMENTE LE PERSONE MOLESTE
C’è tutto un mondo che rema contro il regno di Dio, le sue opere e la sua giustizia. Occorre esserne consapevoli. Anche se il Signore Gesù è venuto a dire la verità sul cuore di ciascun uomo, ci può essere chi non solo rifiuta ma anche fa da ostacolo, consapevolmente o meno. Come i Giudei del Vangelo che pur avendo creduto hanno inveito contro Gesù, ma lui sopporta e continua a rispondere dimostrando la verità con i fatti. La pazienza diventa una virtù per entrare in comunicazione con l’altro 

Lett: IV domenica di Quaresima: INSEGNARE AGLI IGNORANTI
Chi è cieco veramente? È la domanda che dovremmo farci per comprendere che c’è un’ignoranza che è data dal pregiudizio, dall’odio e dalla mancata accoglienza di chi viene ad illuminare il mondo. Insegnare è un’opera educativa che può coinvolgere anche i più giovani, se con intelligenza hanno compreso e nel profondo del cuore ne sono convinti. L’evidenza dei gesti poi ha molto da insegnare a chi manca di esperienza. È quanto è accaduto al cieco nato che non ha paura di comunicare quanto ha imparato sulla sua pelle.

Lett: V domenica di Quaresima: CONSOLARE GLI AFFLITTI
Il Signore Gesù è salito sulla croce per accogliere tutta la sofferenza del mondo. Dovremmo capirlo anche da come si comporta con i suoi amici, piangendo per loro e accompagnandoli con parole di conforto. Così ha fatto con Marta e Maria. Ma c’è di più! La consolazione che dà Gesù con la sua opera è qualcosa di strabiliante e inaspettato. Anche il nostro modo di consolare le persone che soffrono dovrebbe essere qualcosa di straordinario, di eccezionale, a tal punto da procurare davvero la gioia intorno a noi.

Lett: Domenica delle Palme e Settimana santa: PERDONARE LE OFFESE
L’inizio della Settimana santa è un momento paradossalmente festoso. Gridiamo «Osanna!» ma il nostro cuore è già proiettato a quanto accadrà nei giorni della Passione del Signore. Il modo migliore per capire la misericordia di Dio è contemplare il mistero della morte del Salvatore, avvenuta per la remissione dei peccati. Perdonare come Gesù significa perdonare tutto e tutti, anche se si fa fatica… si scopre quanto può essere bello e fonte di gioia!

Triduo Pasquale: PREGARE DIO PER I VIVI E PER I MORTI.
Il Giovedì santo nel momento del tradimento Gesù prega per compiere la sua missione e quindi prega per noi, perché si realizzi la salvezza. Il Venerdì Santo sulla Croce Gesù prega ancora e affida a noi sua madre perché sia la nostra madre. Nella celebrazione del Venerdì Santo la Chiesa prega per tutta l’umanità, per i vivi e per i morti, troveremo le forme per chiedere ai ragazzi di unirsi a questa preghiera, prolungandola fino alla gioia della Pasqua.

Scarica qui il sussidio da utilizzare durante le messe Introduzioni alla messa Quaresima 2016 CP7

 

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA