Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2016 – L’INDULGENZA NELL’ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
6 anni fa
0

Cara sorella, caro fratello nel Signore,
su invito di papa Francesco e con la Chiesa che è mistero di comunione stai celebrando il Giubileo della Misericordia.

Come saprai, in occasione dell’Anno Santo della Misericordia è possibile rice- vere il dono dell’Indulgenza.
Ogni peccato, particolarmente il peccato grave, seppure real- mente perdonato nel Sacramento della Penitenza, reca con sé delle conseguenze personali e comunitarie che permangono nel tempo. Lo sappiamo per esperienza. C’è una “pena temporale” che ci “sentiamo addosso” a seguito del peccato commesso: il peso del disordine morale e del condizionamento, il peso del ri- morso, il peso delle conseguenze sugli altri. Tutto questo domanda di essere risanato. La potenza della misericordia di Dio opera que- sta guarigione personale profonda proprio attraverso l’Indulgenza. L’Indulgenza del Giubileo è detta “plenaria” perché destinata, dal punto di vista di Dio, a riscattare pienamente il peccato e le sue conseguenze. Di essa tuttavia noi facciamo esperienza nella forma sempre temporale o storica, legata cioè alla nostra condi- zione attuale. Succede così, purtroppo, che il peccato venga da noi nuovamente compiuto e abbia nuovamente bisogno di per- dono e di guarigione interiore. Per questo l’Indulgenza può essere ricevuta più volte in vita.

Potrai domandarla come dono di Dio anche a favore di un defunto.

Ciò che la fede ci permette di sapere della condizione dei nostri morti è che sono vivi nel Signore e sono giunti a lui con il carico delle loro opere. Presentandosi a lui conterà la capacità di bene dimostrata in vita. Essa consentirà di gustare lo splendore della gloria di Dio. Le conseguenze del male commesso, le ferite la- sciate dalle colpe, la sensazione di indegnità, tutto ciò sarà as- sunto dal Padre della misericordia. Da qui egli partirà per compiere in noi un’opera di trasfigurazione: diventeremo così si- mili a lui e potremo vederlo così come egli è (cf. 1Gv 3,2). In questo senso c’è una “pena” da riscattare anche per i defunti, un peso di cui liberarsi, un rinnovamento da compiere. È la realtà del “Pur- gatorio”. Per la misteriosa solidarietà che deriva dall’appartenere alla Comunione dei Santi, noi che siamo ora vivi possiamo contri- buire alla piena santificazione di quanti sono defunti. La Messa di suffragio, l’invocazione della Madre di Dio e dei Santi a favore dei defunti, l’Indulgenza richiesta per loro, sono i modi con cui la Chiesa rende possibile questa opera di carità a favore di quanti sono entrati nel riposo eterno.

Sappi che i malati o chiunque altro non possa uscire dalla propria abitazione per seri motivi riceveranno l’Indulgenza of- frendo a Dio la propria sofferenza e pre- ghiera, ricevendo la Comunione o partecipando alla santa Messa e alla pre- ghiera comunitaria anche attraverso i mezzi di comunicazione.

Vivi con profonda fede questo momento. Compi il gesto che ottiene l’Indulgenza riconoscendovi un segno della grande misericordia del Signore per te e per tutti. Sii grato a lui per questo dono che ti rinnova interiormente e può contri- buire alla piena redenzione di tanti fra- telli e sorelle in Cristo.

Come dice il termine, l’Indulgenza è segno dell’amore “indulgente” di Dio per noi. Grazie a questo amore misericordioso noi facciamo esperienza della piena redenzione dal peccato e dalle sue conse- guenze.

Potrai ottenere l’Indulgenza:
– entrando in una delle Chiese giubilari,

attraversando la Porta della Misericor- dia e fermandoti in preghiera (reci- tando la preghiera composta da papa Francesco) e rinnovando la professione di fede (proclamando il Credo);

Attraversando la Porta della Misericordia ricorderai a te stesso che Gesù è “la porta delle pecore” (cf. Gv 10,7): grazie a lui si entra nella vita dei redenti, scaturita dal suo sacrificio d’amore. Con la recita del Credo esprimerai personalmente la tua fede, sor- gente di vita eterna.

– oppure compiendo un’opera di miseri- cordia corporale o spirituale.

L’opera di misericordia è testimonianza del tuo desiderio di con- vertirti all’amore di Cristo e di renderlo presente nel mondo. Le opere di misericordia corporali sono: dar da mangiare agli affa- mati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pelle- grini, visitare i malati, visitare i carcerati, seppellire i morti. Le opere di misericordia spirituali sono: consigliare i dubbiosi, inse- gnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone mole- ste, pregare Dio per i vivi e per i morti.

Accompagnerai queste azioni, nello stesso giorno o nei giorni vicini:

– con la celebrazione del Sacramento della Penitenza e la partecipazione all’Eucaristia
– e con la preghiera secondo le inten- zioni del Papa (il Padre nostro e l’Ave Maria).

Con il Sacramento della Penitenza ricevi il perdono dei peccati e nell’Eucaristia giungi al vertice dell’incontro con il Signore Gesù, nostra pace e riconciliazione. La preghiera per il Sommo Pontefice testimonia la tua comunione con tutta la Chiesa e il tuo desiderio di contribuire alla sua opera di salvezza universale.

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA