Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2017 – Visite guidate per scoprire in Duomo di Milano

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
5 anni fa
0

La Veneranda Fabbrica del Duomo, lo storico ente che fin dalla sua fondazione nel 1387, si è occupato della costruzione, amministrazione e valorizzazione della Cattedrale simbolo di Milano, festeggia nel mese di Ottobre: 630 anni di Storia.

7 appuntamenti speciali per conoscere i segreti e le curiosità del Duomo! I luoghi nascosti e normalmente non visitabili dal pubblico aperti e svelati in via esclusiva, partecipando alle singole visite guidate come per una storia narrata “a puntate” oppure godibile nella sua totalità acquistando tutto il pacchetto, con diritto così di partecipare ad una visita omaggio.

PROGRAMMA:

  • Sabato 9 Settembre, h. 15:30, Le origini del Duomo (Area Archeologica + Duomo) Cosa c’era prima del Duomo. Immaginare Piazza del Duomo in età imperiale, con le due Basiliche paleocristiane e i Battisteri. Una visita per conoscere i monumenti che erano presenti sull’area coperta ora dalla Cattedrale. Il percorso prende avvio dalla visita dell’area archeologica sottostante il Duomo, dove sarà possibile visionare i resti dell’antica Basilica di Santa Tecla perduta (IV sec.) e del battistero ottagonale di San Giovanni alle fonti, costruito sotto l’episcopato di Sant’Ambrogio, per proseguire poi il percorso in Cattedrale.
  • Domenica 17 Settembre, h. 14:30 + Martedì 19 Settembre, h. 15:30, La Nivola. Storia, tradizione e arte del rito (Duomo, cappella feriale) Una storia antica, grandi protagonisti e celebrazioni secolari accompagnano la celebrazione annuali del Rito della Nivola, istituita da San Carlo per esaltare una delle più importanti reliquie della chiesa ambrosiana e della cristianità, il Sacro Chiodo. La visita guidata permetterà di scoprire le origini e le particolarità di questo rito, di osservare la grande “macchina” creata nel ‘600 per trasportare la reliquia e l’Arcivescovo. Visitando la cappella feriale, normalmente utilizzata per le celebrazioni liturgiche in settimana e non visitabile dai gruppi turistici, ci sarà anche l’occasione per ammirare Il grande ciclo di tele di XVIII secolo, esposte in occasione della celebrazione.
  • Sabato 23 Settembre, h. 15:30, La Natura del Duomo (Terrazze del Duomo) Una visita sulle Terrazze del Duomo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che affronteranno il tema Cultura e natura. Anche il Duomo, che è monumento per eccellenza della città di Milano, nasce dalla natura; dalle cave di Candoglia in Piemonte, arrivava con un viaggio periglioso il marmo scelto da Gian Galeazzo per la Cattedrale. Un marmo dalla colorazione unica, che vedremo da vicino, ma estremamente delicato, bisognoso sempre di cure e restauri. Un marmo da cui artisti e scalpellini nel tempo hanno estratto statue e decorazioni, a soggetto naturale e animale, che osserveremo in questa speciale passeggiata.
  • Sabato 14 Ottobre, h. 15:30, Duomo nascosto (Duomo: Piazza Duomo, presbiterio, Sacrestia Aquilonare, Cappella Jemale) In occasione dei 630 anni della fondazione della Veneranda Fabbrica del Duomo, una visita unica e irripetibile, alla scoperta del Duomo e di quelle parti della Cattedrale normalmente non visibili e visitabili dai gruppi turistici. Un percorso guidato per conoscere la storia del cantiere architettonico del Duomo, dalle origini della zona absidale alle trasformazioni di età cinquecentesca della zona presbiteriale all’epoca di San Carlo e di Pellegrino Tibaldi, una visita eccezionale alla cappella Jemale, riservata alle celebrazioni del clero capitolare sotto l’altare maggiore, e alla sacrestia Aquilonare, normalmente accessibili solo al clero.
  • Sabato 11 Novembre, h. 15:30, Racconti di luce in Duomo (Duomo, visita area fedeli e visitatori) Un percorso luminoso e affascinante, storia e storie, arte e perizia artigiana: sono le vetrate del Duomo. In occasione dei 630 anni della Veneranda Fabbrica il percorso si completa con la visione di quelle opere di arte vetraria la cui visione è ostacolata dalla distanza. La visita permetterà di scorgere i particolari più interessanti e nascosti, le diverse tecniche artistiche, conoscere gli artigiani e gli artisti che nei secoli hanno consegnato al Duomo i suoi splendenti racconti di luce.
  • Sabato 25 Novembre, h. 15:30, Il popolo di marmo. La scultura della Cattedrale (Museo del Duomo) Un dialogo a tu per tu con la scultura del Duomo. Un percorso nelle sale del Museo del Duomo per conoscere da vicino il popolo di marmo della Cattedrale, uomini, animali e perfino mostri nati dalle botteghe di scalpellini e artisti che hanno lavorato nei secoli al cantiere. La scultura accompagna in modo inscindibile la costruzione e l’evoluzione del Duomo nei secoli: un’occasione per scoprire l’arte e i volti che animano la Cattedrale.
  • Sabato 2 Dicembre, h. 15:30, Racconti d’Archivio (Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano) L’ultima visita della programmazione dedicata all’anniversario della fabbriceria del Duomo non poteva che svolgersi nell’Archivio della Fabbrica, che fin dalla fondazione ne documenta e raccoglie la storia. Accompagnati dal personale dell’Archivio avremo modo di visitare i rinnovati spazi che si affacciano sull’abside del Duomo e i depositi dell’archivio storico, dove sono preservati i documenti più antichi che raccontano la sua storia secolare. Una visita unica per visionare una piccola selezione di documenti originali legati alla storia della fondazione, alle donazioni, alle opere più importanti del Duomo, materiale fotografico che racconta i cambiamenti degli spazi attorno al Duomo e degli allestimenti del rinnovato Museo. Una visita eccezionale per conoscere tesori di rara bellezza, di solito accessibili solo agli studiosi e non al grande pubblico.

Info e prenotazione:

Il costo delle visite tematiche comprensivo di visita guidata, sistema di microfonaggio e biglietto d’accesso in Duomo, Museo e Area Archeologica è di € 11,00 a persona salvo “La Natura del Duomo” comprensiva di biglietto per la salita in ascensore dalle Terrazze al costo di € 18,00 biglietto intero e € 9,00 biglietto ridotto (bambini 6-12 anni).
Il costo del pacchetto (7 appuntamenti) è di €73,00 a persona adulti e €64,00 a persona ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Prenotazione obbligatoria: dal lunedì al venerdì alla mail visite@duomomilano.it o al numero 02.89015321; sabato e domenica alla mail visite@duomomilano.it o al numero 02.72023375.
Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio della visita presso la Biglietteria 1 – (Sala delle Colonne in Piazza Duomo 14/A).
Per prenotazioni: Ufficio Servizi Educativi – Visite guidate: Tel.02 89015321, visite@duomomilano.it

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA