Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2018 – IL SIGNIFICATO DI COMUNITA’ (PASTORALE)

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
5 anni fa
0

Il primo significato fornito dai dizionari del termine communitas, dal quale direttamente deriva l’italiano “comunità” (ma anche lo spagnolo comunitad e il francese communauté), è quello che prende senso dall’opposizione a “proprio”.

Ciò che è “comune” inizia dove finisce ciò che è proprio. Come la propria libertà finisce dove inizia quella di un’ altro.

Da questa dualità (comune e proprio) scaturiscono i termini  dualisti, ovvero “pubblico” e “privato”.

Solitamente si tende ad abbinare che  “proprio” è anche “privato”,  è che “comune” è pubblico.

Esite però significato della parola comunità  che proviene dal termine latino munus e che sta a indicare quel tipo di dono che non è facoltativo, e che invece si dà perché si deve dare.

Communis, sarebbe dunque colui che condivide un munus, vale a dire una carica, un incarico.
La comunità è l’insieme delle persone che sono unite non sulla base di una “proprietà”, ma appunto dalla necessità di corrispondere a un dovere, dall’obbligo di ripagare un debito.

I membri di una comunità hanno in “comune” un munus, e cioè un “obbligo”, al quale sono tenuti a far fronte.

L’appartenere ad una comunità non ci conferisce qualcosa in più di ciò che, singolarmente, ciascuno di noi già aveva.

Non è dunque un “avere”, ma un “dare”, che ha per giunta il carattere di qualcosa a cui non ci si può sottrarre.

La comunità è l’insieme di persone unite non da una “proprietà”, ma da un dovere o da un debito.
E dunque non da un “più”, ma da un “meno”, da una mancanza, da un limite che si configura come un onere.

Se communis è colui che è tenuto all’espletamento di un ufficio, o alla elargizione di una grazia, al contrario im-munis è colui che è dispensato da tale obbligo, e che pertanto non è tenuto allo svolgimento di alcun munus.

Appartenere ad una comunità vuol dire riconoscersi parte di un insieme nel quale la solidarietà fra i membri è basata sul fatto che ognuno ha un munus, un incarico, un ufficio, un compito a cui deve corrispondere.

Non si tratta, dunque, di un privilegio, ma al contrario della condivisione di una condizione debitoria, anche se le forme in cui si esprime questo dovere possono essere fra loro molto diverse.

La comunità non è semplicemente una proiezione “in grande” del soggetto individuale, ma è quando  l’individuo si relaziona con l’altro, rompendo la sua chiusura, superando la propria separatezza.

Tutto ciò vale per la comunità cristiana.  La partecipazione non è la gloria del Risorto, ma la sofferenza e il sangue della Croce.

Prendere parte nella Comunità Pastorale, e cioè esserne membri, vuol dire tutto salvo che “prendere”. Significa piuttosto perdere qualcosa, diminuirsi, per appartenere a qualcosa di più grande.

Un fedele della Comunità Pastorale

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA