Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2018 – Visita dell’Arcivescovo nella CP7

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
4 anni fa
0

Il 29 maggio 2018 Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, ha visitato la Comunità Pastorale; pubblichiamo l’omelia che ha svolto durante la Celebrazione Eucaristica.

  • Docili alla chiamata del Dio dell’inquietudine.
    Dio dell’inquietudine, Dio dei percorsi inesplorati, Dio delle imprese arrischiate, Dio che chiami, tu
    non sei il dio delle inerzie, ma sei Dio del cammino, tu non sei il dio dell’assestamento, ma il Dio di
    nuovi percorsi, tu non sei il dio della ripetizione e delle abitudini, ma il Dio dell’ardore dell’audacia.
    Dio dell’inatteso e della sorpresa, Dio che apre i nuovi orizzonti e prometti i nuovi incontri, tu non
    hai mandato il tuo figlio Gesù per confermare le nostre presunzioni, non hai mandato il tuo figlio
    Gesù per accontentare le nostre pretese, ma per chiamarci a conversione e a vita nuova.
    Dio degli inizi e dell’alba, tu non hai mandato il tuo figlio a cullare i nostri sonni, ma a svegliarci per
    nuove imprese e a inviarci per nuove missioni.
    Dio delle promesse e delle profezie, tu non sei il dio delle città fortificate, ma il Dio che cammina nel
    deserto e abita sotto le tende, tu non sei il dio che suggerisce la timidezza e il pregiudizio che si
    difende dietro porte corazzate, ma sei il Dio pellegrino che bussa alla porta e chiede di essere
    ospitato, che saluta per la strada e chiede d’esser seguito, che indica la terra promessa e invita a
    partire.
    Dio delle sfide e delle provocazioni, tu non hai mandato il tuo figlio Gesù a visitare Nazareth per
    conferire privilegi, ma per abbattere i bastioni, per abbattere il muro di separazione che rinchiudeva
    i figli di Israele nel pregiudizio della superiorità.
    Dio che inviti a libertà e all’audacia di costruire la fraternità che convoca tutti i tuoi figli e le tue
    figlie, tu non hai mandato il tuo figlio Gesù per costruire una chiesa ferma, nostalgica del suo
    passato, malata di malumore per quello che la disturba, chiusa a mantenere quello che si è sempre
    fatto, abituata a salutare chi saluta e a passare indifferente presso gli sconosciuti. Tu hai mandato
    il tuo figlio Gesù per costruire la comunità ospitale dove possano trovare casa tutti i popoli e sentirsi
    fratelli e sorelle tutti gli uomini e le donne.
    Dio della riconciliazione e dell’incontro, tu non hai mandato il tuo figlio Gesù a stabilire confini ma a
    costruire rapporti, a condividere entusiasmi per imprese comuni, a radunarsi da ogni parte per far
    festa e sconfiggere ogni solitudine, Dio della comunione e dell’abbraccio.
    Dio dei nostri padri, Dio che ami la nostra terra, Dio che hai effuso le tue grazie perché presso ogni
    casa ci fosse un segno della tua presenza e della tua premura, tu che hai consentito di costruire nei
    secoli le chiese come case tra le nostre case per confermarci nella certezza della tua presenza e
    della tua misericordia, aiutaci a custodire la nostra tradizione non come un museo da visitare, ma
    come un roveto ardente che vuole contagiare il mondo, come un vento amico che spinge a nuove
    navigazioni.
    Dio che hai inviato il tuo Santo Spirito per renderci vivi della tua vita, liberaci dalle paure e dalle
    resistenze che vorrebbero trattenere il vento e fermare la storia, illumina il cammino che ci aspetta,
    alimenta la passione per l’obbedienza alla tua parola, sostieni con la tua forza le nostre esitazioni,
    vinci con l’intensità della tua attrattiva le nostre paure.
    Dio del mistero e della fedeltà, Dio che sfidi i potenti e vinci il principe di questo mondo, non lasciarci
    scivolare verso la rassegnazione di fronte al dominio delle potenze di questo mondo che dichiarano
  • precario l’amore, insostenibile la fedeltà, ineluttabilmente destinata a dissolversi la famiglia,
    ineluttabilmente destinata a morire la vita, ineluttabilmente destinati all’emarginazione e al
    l’insignificanza i valori cristiani e le parole evangeliche. Tu non hai mandato il tuo Figlio nel mondo
    per rassegnarsi alla sconfitta, ma per vincere il mondo con la tenacia e fedeltà della tua parola.
    Dio potente e santo, aiutaci a resistere, aiutaci ad essere originali, aiutaci a costruire il futuro. Non
    permettere che ci ripieghiamo sulle nostre beghe, che logoriamo energie e tempo e passione nei
    puntigli e nelle pretese, nei protagonismi e nelle amarezze.
    Dio amico e Padre aiutaci a confidare nella Madre del Figlio tuo Gesù e nostra Madre Maria, Regina
    della famiglia, per edificare famiglie che siano custodi della vita, della gioia, piccole chiese
    domestiche, per edificare la grande Chiesa che sia nella nostra terra profezia di futuro, promessa di
    pace, principio di fraternità universale.
    Dio delle promesse e delle profezie, Dio dell’inquietudine e del cammino, Veglia sempre sul nostro
    cammino.
    Mons. Mario Delpini
    Arcivescovo Metropolita di Milano

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
6 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA