Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2018 -Dublino Padre Martin “Verso le persone LGBT accoglienza e rispetto”

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
4 anni fa
0
Dublino Padre Martin
“Verso le persone LGBT accoglienza e rispetto”

Riportiamo integralmente l’articolo pubblicato su Avvenire.it  di Luciano Moia, inviato a Dublino mercoledì 22 agosto 2018.

Ci sono zelanti difensori della dottrina che hanno pensato di avviare una raccolta di firme per cancellare la partecipazione di padre James Martin all’Incontro mondiale delle famiglie. Il gesuita americano, molto discusso per il suo apostolato tra le persone lgbt, presenterà domani a Dublino una relazione dal titolo “Mostrare accoglienza e rispetto nelle vostre parrocchie verso le persone lgbt e verso le loro famiglie”. Che è poi l’argomento del suo libro, Un ponte da costruire. Una relazione nuova tra la Chiesa e le persone lgbt, tradotto anche in Italia (Marcianum press) con la prefazione dall’arcivescovo di Bologna, Matteo Zuppi. Nel testo, che raccoglie il senso del suo impegno pastorale, padre Martin scrive con chiarezza di non avere come obiettivo quello di rivoluzionare la dottrina in materia di omosessualità, ma soltanto di indicare nuove prassi pastorali per persone da sempre ai margini delle comunità. Che è poi quanto indicato anche da papa Francesco al n.250 di Amoris laetitia: «Ogni persona, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto». Non solo, «deve avere gli aiuti necessari per comprendere e realizzare pienamente la volontà di Dio nella propria vita».

Padre Martin, il suo intervento a Dublino è molto atteso e forse molto temuto. Perché nella Chiesa ci sono ancora tante resistenze di fronte a una proposta pastorale per i cristiani lgbt?

Purtroppo c’è ancora tantissima omofobia nella nostra Chiesa. Alcuni cattolici di “estrema destra” (far-right Catholics ), in particolare, non sono nemmeno disponibili ad ascoltare le persone lgbt. È una triste conseguenza della volontà di demonizzare le persone a partire dalla loro diversità e alterità; e questo è esattamente il contrario di co- me Gesù si comportava con le persone considerate diverse. Ricordiamo che nel Vangelo, Gesù si metteva in relazione soprattutto con le persone considerate ai margini – la donna samaritana; il centurione romano; i lebbrosi, e così via – e li accoglieva nella comunità dei suoi discepoli. Per Gesù non c’era un “noi” e un “loro”; c’era soltanto il ‘noi’. Per come la vedo, la resistenza a trattare le persone lgbt con la dignità di esseri umani proviene da una profonda dimensione di peccato della nostra condizione umana: quella parte di noi che demonizza l’altro in quanto “altro”; un atteggiamento contro cui Gesù ebbe a combattere.

Quando lei parla di un incontro a metà del ponte, tra Chiesa e persone lgbt, lascia intendere che ciascuna delle parti dovrà fare un piccolo sforzo per incontrare l’altro. È così?

Si, ambedue queste realtà – la Chiesa istituzionale e i cattolici lgbt – devono fare piccoli passi verso l’incontro su quel ponte. Da parte della Chiesa si tratta di entrare in una relazione di “rispetto, compassione e sensibilità” con i cattolici lgbt, come chiede il Catechismo; e come prima cosa questo vuol dire porsi in loro ascolto. Ma la stessa cosa è chiesta anche ai cattolici lgbt nella loro relazione con la Chiesa: “rispetto, compassione e sensibilità”. Questo, ad esempio, significa trattare i vescovi con rispetto anche quando le persone lgbt non sono d’accordo su alcuni argomenti.

Cosa risponde a coloro che confondono tra attenzione pastorale e rovesciamento della dottrina sulla sessualità? C’è davvero la possibilità che si arrivi a giustificare l’esercizio della sessualità omosessuale?

Come prima cosa, il mio libro non mette in discussione nessun insegnamento della Chiesa sull’omosessualità. Ma è paradossale che – come dimostra questa domanda – noi spesso riduciamo le persone lgbt a un problema di sesso. Loro sono molto più di questo; esattamente come le coppie sposate sono più della loro vita sessuale. Le sole persone la cui vita sessuale è guardata con il microscopio “morale” sono quelle lgbt. Avere cura pastorale di loro, invece, vuol dire avere la stessa cura che si ha per qualsiasi altro: aiutarli nella loro relazione con Dio; accoglierli nella comunità; parlare loro di Gesù Cristo.

Non teme che allargando gli spazi pastorali dedicati alle persone lgbt si finisca per far credere che per la Chiesa tutti gli orientamenti sessuali sono uguali e che quindi non c’è differenza tra un matrimonio eterosessuale aperto alla vita e un rapporto omosessuale?

No, non credo sia un rischio. Tutti conoscono già gli insegnamenti della Chiesa circa l’omosessualità e i matrimoni tra persone dello stesso sesso: soprattutto lo conoscono le persone lgbt. Quello che bisogna ricordare, piuttosto, è che i cattolici lgbt sono persone battezzate. Per questo motivo fanno parte della Chiesa. Il vero rischio è che la Chiesa sia un muro tra loro e Dio, invece che un ponte.

Contro padre Martin diecimila firme

La presenza a Dublino del gesuita padre James Martin, direttore di America Magazine, non è gradita ai cattolici irlandesi più conservatori. Per questo, nei giorni scorsi si sono organizzati per firmare una petizione contro di lui. Le firme raccolte sarebbero oltre diecimila.
L’iniziativa è partita dalla sezione irlandese di Tradition, Family, Property (organizzazione a cui in Italia è vicina Alleanza cattolica). Secondo i promotori della petizione, James Martin «supporterebbe il transgenderismo tra i bambini» e «favorirebbe i baci tra omosessuali durante la Messa». L’organizzazione ha inoltre allegato una lettera inviata all’arcivescovo di Dublino, Diarmud Martin, in cui viene criticato il sostegno del gesuita alla organizzazione pro lgbt New Ways Ministry, dalla quale ha accettato un riconoscimento pubblico, tenendo una relazione a questo gruppo, che è poi diventata una parte del libro. Il gruppo di dissenso nei confronti di padre Martin sostiene che per il gesuita le inclinazioni omosessuali non siano sintomo di un grave disordine e per questo il suo atteggiamento di accettazione «impedisce alle persone che hanno una inclinazione verso lo stesso sesso di arrivare a una reale comprensione della propria condizione nella luce dell’insegnamento della Chiesa e della misericordia di Dio e per questo non reca un reale servizio a coloro che dice di volere aiutare».
I promotori della lettera si concentrano in particolare sull’Incontro mondiale delle famiglie. «Luogo non adatto a manifestare questa confusione», dichiarano. E per questo chiedono «che la partecipazione di padre Martin venga cancellata dall’Incontro mondiale delle famiglie, così importante». L’11 giugno scorso, in occasione della presentazione ufficiale dell’appuntamento internazionale il primate della Chiesa irlandese, l’arcivescovo di Armagh Eamon Martin, alla specifica domanda sulla presenza eventuale di coppie gay, aveva sottolineato come l’Incontro mondiale fosse un momento in cui «ogni persona è la benvenuta». Ma aveva anche aggiunto: «L’Incontro mondiale delle famiglie è un momento della Chiesa cattolica, per cui non dobbiamo scusarci del fatto che questa abbia un insegnamento molto chiaro sul matrimonio e la famiglia».

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA