Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2018 – Incontro mondiale famiglie Dublino

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
4 anni fa
0

Un’opportunità planetaria, una preziosa occasione di confronto sui temi della famiglia e non solo, lo stimolo anche per una verifica interna. Diarmuid Martin, dal 2004 arcivescovo di Dublino e primate d’Irlanda, ha ben presente la posta in gioco del IX Incontro mondiale delle famiglie che tra pochi giorni si aprirà nella sua diocesi (25-26 agosto).

Si scrive «Incontro mondiale», si legge «catechesi familiare permanente». Impegno globale per raccontare e raccontarsi ciò che la famiglia rappresenta per la Chiesa e per il mondo. Rassegna universale per spiegare quanto è stato messo in campo nell’ultimo triennio per promuovere, accompagnare, sostenere, riorientare l’impegno delle coppie, dei coniugi, dei genitori, dei figli, dei nonni. Perché gli Incontri mondiali delle famiglie si tengono ogni tre anni – ultima edizione nel 2015 a Filadelfia – secondo le indicazioni di Giovanni Paolo II che inaugurò la serie nel 1994 a Roma.

Per ogni occasione un titolo e un tema diverso. In ogni città una sottolineatura particolare che deriva dalla situazione attraversata in quel momento dalla Chiesa locale e da quella universale. Perché la vita delle famiglie non si svolge in un mondo ideale, in una realtà edulcorata, ma è strettamente connessa alla società, alla politica, al lavoro, alla scuola, ai media, al tempo libero e a tutto quanto di positivo e di negativo avviene intorno a noi. Da qui lo sforzo di offrire, durante i vari Incontri mondiali, spunti e riflessioni capaci di guardare alla dimensione della fede senza dimenticare la concretezza del vivere, le speranze delle coppie, le fatiche dei genitori. Fu così, per esempio, a Valencia nel 2006, quando al centro della kermesse c’è stata la trasmissione della fede in famiglia, mentre a Città del Messico tre anni dopo la riflessione ha riguardato la difficoltà di una formazione attenta ai valori cristiani. Ma è stata l’edizione di Milano nel 2012, quando centinaia di esperti si sono interrogati sulle modalità più opportune per armonizzare la vita cristiana delle famiglie con il lavoro e con la festa, quella entrata forse più direttamente nelle dinamiche della quotidianità familiare, con spunti capaci di far comprendere come sia sempre più complicato inquadrare gli stili di vita della postmodernità nella coerenza del Vangelo.

Le stesse difficoltà che si sono trovati di fronte gli organizzatori della IX edizione dell’incontro mondiale ormai alle porte. Da martedì 21 agosto, fino a domenica 26, Dublino aprirà le porte alle famiglie del mondo. Un’edizione di particolare rilievo non solo perché la prima della cosiddetta “era di Amoris laetitia”, ma anche perché si potranno verificare i frutti della lunga stagione sinodale (2013-2016) che ha impegnato la Chiesa intera con due assemblee generali dei vescovi e due consultazioni mondiali di laici e consacrati. Pensare che un momento di simile intensità, ricco di spunti, di dibattiti, di iniziative possa essere scivolato via senza lasciar traccia, senza aver influito positivamente nel rapporto tra famiglia e Chiesa, significa non solo ignorare lo sforzo di rinnovamento voluto da papa Francesco ma anche tenere in scarso rilievo l’azione dello Spirito che è forza dinamica, movimento di idee, sguardo aperto verso il futuro.

Si tratta della stessa ricchezza di novità che si respira in Amoris laetitia e che papa Francesco ha voluto fosse il titolo dell’incontro di Dublino, «Il Vangelo della famiglia gioia per il mondo», sintesi efficace proprio di un passaggio dell’Esortazione postsinodale (n.38) in cui Francesco auspica che l’amore tra uomo e donna, la reciprocità maschile/femminile, possa tornare a rappresentare “strade di felicità” per la Chiesa e per il mondo, dopo la lunga stagione del pessimismo, della famiglia guardata più come problema che come risorsa, delle polemiche sul gender e sulle battaglie anti-family. Ora, quelle insidie non sono scomparse, anzi spesso sono diventate più aggressive e più subdole. Ma le difficoltà, come detto reali e incombenti, non devono far passare in secondo piano tutto il positivo che Chiesa e società possono trarre da uno sguardo sulla famiglia più aperto, più inclusivo, più solidale, più disponibile a valorizzare il bene che lo Spirito suscita nonostante fragilità e debolezze, cadute e delusioni.

Il programma dell’incontro mondiale va proprio in questa direzione, nello sforzo di ripercorrere in sintesi tutti gli argomenti affrontati in Amoris laetitia. Va qui la necessità di condensare nei tre giorni del congresso teologico-pastorale una grande varietà di temi. Da quelli pastorali-spirituali-biblici (trasmissione della fede, preghiera in famiglia, preparazione al matrimonio, maternità e paternità), a quelli educativi. Dalle dinamiche di coppia agli argomenti sociali. Non esclusi neppure temi come la disabilità, l’immigrazione, l’economia, la povertà, l’arte, la pace nel mondo. E si parlerà anche di questioni complesse, su cui la Chiesa sta riflettendo con coraggio soprattutto dopo la stagione sinodale, quindi pastorale per divorziati risposati, per persone omosessuali e transessuali. Un focus sarà dedicato anche al tema degli abusi che negli ultimi anni ha investito pesantemente la Chiesa irlandese.

Insomma un programma davvero vasto, una sorta di enciclopedia della famiglia. Ogni giorno una quarantina di focus, oltre 300 relatori, quasi 800mila le persone attese dai cinque continenti per la Messa finale che Papa Francesco celebrerà domenica 26, alle 15, nel grande parco al centro di Dublino.

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA