Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2018 – COSA SONO LE MESSE DI SUFFRAGIO PER I DEFUNTI

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
4 anni fa
0

COSA SONO LE MESSE DI SUFFRAGIO  PER I DEFUNTI

 Le risposte alla domande sulla fede  poste dai bambini.

Ogni anno, il giorno in cui sarebbe stato il compleanno del nonno, i miei genitori chiedono al parroco di dire una messa per lui. Ma è morto da tre anni, a cosa serve?

Quando moriamo e ci presentiamo davanti a Dio, possiamo vivere per sempre con lui. Ma se in noi ci sono ancora tracce di egoismo, di invidia, di gelosia, in una parola di “non-amore”, abbiamo bisogno di essere purificati. Abbiamo chiamato questo stato con il nome di purgatorio, che non è un luogo immerso fra le nuvolette, a metà strada fra la terra e il paradiso, dove si chiacchiera e si beve il caffè, come mostra una pubblicità. In realtà nessuno sa dirti esattamente cos’è, né com’è, si può solo supporre, perché bisognerebbe esserci stati.

Comunque ecco spiegato il significato delle Messe per i defunti. La nostra preghiera può aiutarli. Anche san Paolo in una sua lettera dice che è un gesto salutare. Chiediamo al Signore di perdonarli di tutto il male commesso e di accoglierli nel suo Regno di pace e di giustizia, il più in fretta possibile… anche se in cielo non credo che esistano gli orologi, il presto o il tardi non sono categorie che gli appartengono.

 

Mio nonno era talmente buono che non ha bisogno di essere purificato nel purgatorio, come dici tu. Ci scommetto!

Ti credo. Sono tante le persone sante, non solo quelle il cui nome compare sul calendario. Sono i santi anonimi, i santi di nessuno, non per questo meno importanti degli altri. In ogni caso la preghiera che rivolgi al Signore per lui non andrà sprecata, si riverserà su chi ne ha più bisogno, perché è come una pioggia che cade sulla terra assetata, le zolle più aride ne assorbono di più.

 

Si può comunicare con chi è in paradiso?

La Chiesa che cammina sulla terra non è slegata da quella che risiede in cielo. C’è una comunione che lega le due realtà, come una connessione che non conosce interruzioni del segnale, perché è mantenuta da un canale perfetto che è Gesù, e non da un apparecchio tecnologico che cade presto in disuso. Ciò che chiamiamo «comunione dei santi», indica proprio l’unione dei credenti che formano un solo corpo in Cristo.

La Chiesa che cammina sulla terra cerca di fare del suo meglio per seguire Gesù, ma a volte sbaglia, non è perfetta, perché è ancora legata alla condizione umana. La Chiesa che risiede in cielo, invece, è perfetta, perché vive pienamente della vita di Dio, ed è lo specchio di ciò che saremo.

Chi è in cielo quindi può dare un “aiutino” a chi ancora si trova quaggiù: è ciò che chiamiamo intercessione dei santi. Santa Teresina ha detto un giorno: «Passerò il mio cielo a fare del bene sulla terra». Vuol dire che, una volta raggiunto il paradiso, voleva impegnarsi ad aiutare i credenti che si sarebbero rivolti a lei.

 

E mio nonno, se glielo chiedo, mi aiuta?

Beh, se lo disturbi per chiedergli di farla franca quando non hai studiato, o di suggerirti nelle verifiche, resteresti deluso. Penso che quand’era in vita non ti saresti nemmeno sognato di mettergli in mano il quaderno degli esercizi, dicendogli: «Falli tu!», non è vero? Quindi non chiedergli dei beni materiali, ma se gli chiederai doni del cielo, aiuti spirituali, conforto nella tristezza, consiglio nel dubbio, certo che ti aiuterà. È il tuo nonno, se ti ha voluto bene qui sulla terra, te ne vorrà ancora di più dal cielo.

Tratto da Famiglia Cristiana 02/11/2015

 

DEFUNTI: LE CENERI IN CASA, POSSO?

Risponde il teologo: «Pur capendo le ragioni affettive di tale scelta, le norme della Chiesa, senza giungere a un’esplicita e generalizzata condanna, esprimono profonda contrarietà».

Ho saputo di una persona che tiene in casa le ceneri del marito defunto. È permesso? Cosa dicono le leggi della Chiesa?                                                                Marco S.

 

Una legge civile del 2001 in materia di cremazione contempla anche, a precise condizioni, l’affidamento dell’urna cineraria ai familiari.Pur comprendendo le profonde ragioni affettive all’origine di tale scelta, le norme della Chiesa, senza giungere a un’esplicita e generalizzata condanna, esprimono una profonda contrarietà alla conservazione delle ceneri in case private, anziché nel cimitero.È una posizione suggerita da ragioni non solo ecclesiali, ma anche molto umane. Per il cristiano la morte non separa da quella comunione ecclesiale di cui il cimitero è segno.

Il cimitero è per i cristiani una manifestazione di fede in quella Chiesa che unisce nella vita terrena e anche oltre la morte.La vita cristiana non è una faccenda privata, ma di relazione con gli altri… anche dopo la morte. Dal semplice punto di vista umano la presenza delle ceneri nella casa privata rischia di imprigionare il lutto in un individualismo intimistico e ossessivo che potrebbe sfociare anche in disturbi psicologici. Inoltre, a lungo andare, l’urna potrebbe diventare una presenza ingombrante per la generazione successiva… se non prima.

Tratto da famiglia cristiana 18/10/2012

 

 

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA