Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

2018 – QUANDO SI AVVICINA IL NATALE

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
4 anni fa
0

Quando si avvicina il Natale… 

Al microfono di Alessandro De Carolis della Radio Vaticana, il cardinale Angelo Comastri, vicario del Papa per la Città del Vaticano, riflette sul Natale dando particolare risalto alla dimensione familiare della venuta di Gesù nel mondo: 

R. – Quando si avvicina il Natale, a me vengono sempre in mente due fatti che poi sono nel Vangelo. Il primo fatto è questo: l’Annunciazione avviene in una casa. Noi ci aspetteremmo che il grande evento avvenisse nel Tempio di Gerusalemme, che avvenisse in un luogo di culto… E invece, avvenne in una casa. Indubbiamente, Dio vuole sottolineare l’importanza della casa nella vita delle persone. E oggi si sta smarrendo, l’importanza della casa. Secondo fatto: la scena del Natale – non dimentichiamolo – è una famiglia. Non è solo il Bambino: è un padre – un padre giusto, come venne chiamato Giuseppe – una madre immacolata, come viene chiamata Maria, e il bambino sotto lo sguardo di Maria e di Giuseppe. Perché? Perché nel Natale il Figlio di Dio non ha voluto ricchezze? Non è un incidente: è una scelta di Dio. Non ha voluto neanche potere umano, ma ha voluto una famiglia, e soltanto una famiglia ha chiesto venendo in questo mondo. Chiaramente, per ricordarci l’importanza della famiglia. Se non capiamo questo, noi rischiamo di fare bei canti di Natale, accendere luminarie di Natale, ma di non cogliere il messaggio. 

D. – Questo messaggio della famiglia che viene dalla Grotta di Betlemme si collega ovviamente a quello che la Chiesa sta vivendo in questa fase… 

R. – Esatto. E proprio per questo, voglio sottolinearlo. Pensi che Santa Teresa di Lisieux, quando inizia il racconto della sua vita, dice: “A me sembra di essere nata in una terra santa”, e la “terra santa” erano il papà e la mamma. Lo dovrebbe dire ogni figlio: “Sono nato in una terra santa”. Papa Giovanni XXIII, quando iniziò a recitare l’Angelus alla finestra – era il 9 novembre 1958 – non dimentichiamo che è stato lui ad iniziare. Ma sapete perché? Lui ha detto: “Perché 

mi sta tanto a cuore, questa preghiera dell’Angelus, e non l’ho imparata in parrocchia, non l’ho imparata neanche in Seminario”, disse. “L’ho imparata dalla viva voce della mia mamma, e noi 13 figli rispondevamo alla preghiera della mamma. Dormivamo su pagliericci di foglie di grano turco, ma nella mia casa si iniziava con la preghiera e si terminava con la preghiera”. E aggiunse: “Eravamo poveri, la polenta quasi tutti i giorni, le scarpe solo per le feste, altrimenti scalzi o con gli zoccoli… Però, la mia casa era piena di Dio”. Chi lo può dire, oggi? Quanti figli possono ripetere la stessa cosa? Le faccio una confidenza. Nel 1970, io ero aiuto cappellano al carcere di Regina Coeli e ricordo che qualche giorno prima di Natale venne a trovarmi nella celletta dove ricevevo i detenuti, uno ad uno, un giovane che mi disse: “Quando si avvicina il Natale, io divento una bestia”. “E come mai?”. “Perché mi irrita, questa festa. E’ la festa della famiglia, ma io non ho avuto una famiglia!”. E mi disse: “Sono figlio di una prostituta, non conosco neanche chi è mio padre: che è il Natale, per me? Come posso celebrare il Natale? Io non ho neanche i connotati di una persona normale – ‘figlio di…, figlio di…’”. Disse: “La sera, quando mi addormento, io dico sempre alla Madonna: ‘Madonnina, se mi vuoi bene, portami via con te, tanto nessuno se ne accorgerà perché io non esisto’”. Perché gli è mancata la famiglia. 

D. – E allora, vorrei chiederle un ultimo pensiero, dedicato proprio a quelle famiglie che, come dice lei, oggi non hanno più i connotati della famiglia. Quali sono i suoi auguri di Natale per loro? 

R. – Io auguro loro di buttar via un po’ di orgoglio e un po’ di egoismo e sicuramente riemergeranno i connotati della famiglia – o per lo meno si recupera qualcosa. Madre Teresa di Calcutta, una donna che aveva un amore straordinario per la famiglia, soprattutto una gratitudine verso la sua famiglia, diceva: “Se buttiamo via una briciola di orgoglio, una briciola di egoismo, quello spazio l’occupa subito Gesù, ed è Natale”. Perché, se non facciamo spazio togliendo orgoglio ed egoismo, Dio non entra. La culla è sempre quella: l’umiltà e la generosità. 

(Radio Vaticana 24.12.2014) 

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA