Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
CP sette
  • Home
  • Storia
    • Statuto
    • Storico della Diaconia
  • Avvisi
  • Download & Link
  • Commissioni
    • Pastorale
      • Verbale
    • Catechesi
    • Liturgica
      • Verbali Commissione Liturgica
    • Battesimi
    • Famiglia
    • Caritas
    • Economica
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • San Michele Arcangelo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • Oratorio
    • Sant’Alessandro
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe
      • Attività di Restauro
      • Festa Patronale
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI MONTONATE
      • Oratorio
    • Santi Gaudenzio e Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi Attivi
      • Catechesi
      • CSI
    • San Biagio
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • Scuola dell’Infanzia
      • CSI
      • Oratorio
    • Santa Maria Assunta
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Gruppi attivi
      • Catechesi
      • CSI
      • Oratorio
    • Conversione di San Paolo
      • Storia della Chiesa
      • Orari Messe e Funzioni
      • Attività di Restauro
      • Feste Patronali
      • Catechesi
  • Oratorio
    • Oratorio Estivo 2016 – CP7
    • Oratorio invernale 2015-2016
    • Oratorio Estivo 2015 – CP7
    • Oratorio Invernale 2014-2015
    • Oratorio Estivo 2014 – CP7
  • Foto
  • Contatti
  • Articoli ed eventi

Il libro del mese (Febbraio 2019)

Categorie

  • Approfondimenti (197)
  • Catechesi (180)
  • Eventi (322)
    • 2016 (44)
    • 2017 – Papa Francesco Milano (6)
  • Galleries (20)
  • Giubileo della Misericordia (26)
  • GMG 2016 – Cracovia (10)
  • Music (17)
  • Senza categoria (930)
  • Storia (29)
  • Videos (14)

Ultimi Articoli

  • 2022 – Celebrazioni Santo Natale e Ottava
  • 2022 – Festa patronale Mornago
  • 2022 – Festa compatronale Casale Litta
  • 2022 – Festa patronale Montonate
  • 2022-FESTA PATRONALE CRUGNOLA 2022

Tag Cloud

Anno Pastorale '14/'15 Anno Pastorale '15/'16 Anno Santo Arcivescovo Avvento catechismo confessioni natale 2015 Consiglio affari economici consiglio pastorale CP7 Decanato Duomo FOM giovani Giovanni Paolo II Giubileo Misericordia natale 2015 Novena 2015 Novena natale 2015 Oratorio Papa Francesco Quaresima S. Pasqua teatro
4 anni fa
0

La banalità del male

1961 Hannah Arendt seguì tutto il processo del criminale nazista Otto Adolf Eichmann che ,aveva  coordinato l’organizzazione dei trasferimenti degli ebrei verso i vari campi di concentramento e di sterminio.

Nel maggio 1960 agenti israeliani lo catturarono in Argentina, dove si era rifugiato, e lo portarono a Gerusalemme per essere processato.

L’argomentazione della sua difesa si basava sul fatto che si era occupato “soltanto di trasporti”. Venne ovviamente condannato a morte.

Il resoconto di quel processo è raccolto in questo libro.

La banalità del male ha accentuato la relazione fra la facoltà di pensare, la capacità di distinguere tra giusto e sbagliato, la facoltà di giudizio, e le loro implicazioni morali.

La prima reazione della Arendt alla vista di Eichmann è più che sinistra. Lei sostenne che “le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, ne demoniaco ne mostruoso”. La percezione dell’autrice di Eichmann sembra essere quella di un uomo comune, caratterizzato dalla sua superficialità e mediocrità che la lasciarono stupita nel considerare il male commesso da lui.

Dietro questa “terribile normalità” trova luogo di manifestazione nel cittadino comune, che non riflette sul contenuto delle regole ma le applica incondizionatamente.

Eichmann ha introdotto il pericolo estremo della irriflessività. Ma il guaio del caso Eichmann era che di uomini come lui ce n’erano tanti e che quei tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano, e sono tuttora, terribilmente normali.

E questa normalità è più spaventosa di tutte le atrocità messe insieme, poiché implica – come fu detto e ripetuto a Norimberga dagli imputati e dai loro patroni – che questo nuovo tipo di criminale, realmente “hostis generis humani”, “commette i suoi crimini in circostanze che quasi gli impediscono di accorgersi o di sentire che agisce male. ”

  • Edizioni Feltrinelli
  • Pagine 320
  • di Hannah Arendt
  • ISBN 9788807883224

Dizionario biblico della letteratura italiana

Un volume la cui realizzazione ha coinvolto con tale intento circa 150 studiosi, di grande prestigio e di molte Università, che hanno realizzato 270 voci, alcune delle quali si configurano come lemmi collettivi.

L’opera spazia dalle origini della produzione letteraria in volgare fino al Novecento, con un’incursione del terzo millennio.

Diretto da Marco Ballarini.

Oltre all’indubbio valore scientifico,costituisce un viaggio nelle pieghe più e meno remote della nostra storia letteraria, nella quale le parole della Bibbia rappresentano spesso un riferimento essenziale.

  • edizioni IPL
  • pag. 1056,
  • Euro 90,00

Benedire la vita. La famiglia cammina verso il Natale

Dio continua a benedire le persone e le famiglie, le case e i lavori, i sogni e le feste.

Dio continua a effondere la suabenedizione per consolare le lacrime, per seminare speranza nella desolazione, per manifestare la sua presenza nella solitudine, per promettere vita eterna anche quando la morte sembra invincibile.

Dio continua a benedire.

La sua benedizione bussa discreta a ogni porta. (Centro Ambrosiano, pag. 32, Euro 0,45)

L’infanzia di un Cardinale

L’infanzia del Cardinale nel libro della sorella di Martini

un prezioso volume dedicato a un aspetto poco esplorato della vita del cardinal Martini: la sua infanzia. A scriverlo è la sorella Maris. L’infanzia di un Cardinale (Ancora, pp. 167, euro 16,50) è arricchito dalla prefazione di Marco Garzonio, dalla postfazione di mons. Bruno Forte e da immagini inedite dell’archivio di famiglia.

«”Guardatelo bene, perché l’intelligenza e la bellezza della famiglia se l’è prese tutte lui!”.

Questo diceva nostro fratello Francesco, il più spiritoso della famiglia, quando tutti, dico tutti, parlando di Carluccio ne tessevano le lodi. Lodi che si tramandano di generazione in generazione.28

  • Edizioni Ancora,
  • Pagine. 167
  • Euro 16,50 edizione cartacea
  • Euro 9,99 formato Kindle
CRISTIANI CORAGGIOSI

Il volume offre una raccolta di testi di Martini, quasi tutti inediti, che vanno dal 1969 al 1998 disegnando una parabola intensa sul significato della vita cristiana e della testimonianza nel mondo. Introduzione di Franco Giulio Brambilla e un testo di papa Francesco.

Il volume è dedicato ai «laici testimoni nel mondo di oggi». Uscito in occasione dei novant’anni dalla nascita del Cardinale, già arcivescovo di Milano e biblista di fama internazionale, il libro offre una selezione di testi finora inediti che sottendono domande di grande attualità: come essere oggi testimoni di Gesù e del suo Vangelo; di quali cristiani hanno bisogno la Chiesa e il mondo in cui viviamo? E ancora: quali caratteristiche deve avere l’impegno dei cristiani nella vita pubblica e in politica; quale qualità debbono avere le relazioni interpersonali per rivelare una prospettiva “cristiana”; perché e come dedicarsi all’educazione dei più giovani e quali valori trasmettere per favorire il nascere di una nuova civiltà? In sostanza: che cosa vuol dire per dei cristiani dei nostri giorni “essere santi”?

Carlo Maria Martini Cristiani coraggiosi

  • edizioni In dialogo,
  • pp. 192,
  • euro 15,90).

Dialogo sulla fede – Un colloquio atteso da cinquecento anni

di Papa Francesco – Jorge Maria Bergolio

Editore: San Paolo Edizioni

  • Pubblicazione:01/10/2016
  • Pagine:224
  • Curatore:Crippa, Luca

Dialogo sulla fede nasce da un incontro storico preciso: la visita (31 ottobre 2016) di papa Francesco a Lund, in Svezia, per la celebrazione ecumenica in vista del V centenario della Riforma luterana. La visita riannoda i fili di un dialogo lungamente spezzato e che il lavoro dell’ecumenismo ha ricucito.

La voce di Lutero e quella del papa si alternano e si confrontano sui temi chiave del cristianesimo: la fede, la speranza, la carità, la Chiesa, lo Spirito Santo, il Padre Nostro.

Un libro per conoscere meglio Lutero e per capire quali sono gli spazi del dialogo ecumenico tra cattolici e protestanti.Erasmo e Lutero. La porta della modernità

di Monsignor Franco Buzzi

Erasmo e Lutero presenta due personaggi che ancora oggi, con i loro discorsi, ci invitano ad attraversare con prudenza e fiducia l’immenso mare di sapere, vita ed esperienza che si aprì davanti ai loro occhi.
La «fede» è la tematica principale, elaborata soprattutto da Lutero nelle sue implicazioni cristologiche, in spirito di profonda religiosità.
Emergono i limiti del suo modo di recepire la tradizione cristiana in forza del principio «sola Scriptura», sia in rapporto al mondo dei Padri della Chiesa che nei confronti della più ampia tradizione teologica medievale.

Editore: Jaca Book
Pubblicazione:17/07/2014
Pagine:301
ISBN: 9788816305366

Don Lorenzo Milani -L’esilio di Barbiana

di Michele Gesualdi

1ª edizione novembre 2016
Collana TEMPI E FIGURE
Numero pagine 256
ISBN/EAN 9788821599569

Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto.
Ma chi è stato davvero don Milani? A tale interrogativo vuole rispondere questo libro di Michele Gesualdi, uno dei primi sei “ragazzi” di Barbiana. Dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto direttamente, basandosi anche sulle sue lettere, alcune delle quali inedite.
La sua narrazione prende il via dagli anni del Seminario, ma si sofferma diffusamente e opportunamente sul periodo in cui don Lorenzo è stato cappellano a San Donato di Calenzano, perché se Barbiana è stato il “capolavoro” di don Milani, Calenzano ne è stata l’officina.
È però nel niente di Barbiana, di cui don Lorenzo diviene Priore nel 1954, che si compie il “miracolo” del Milani, quel niente che egli ha fatto fiorire e fruttificare, prendendosi cura degli esclusi e degli emarginati.

Il futuro nelle mani

di Marina Puricelli – Ed. Enea

Viaggio nell’Italia dei giovani artigiani.

Nonostante Marina Puricelli sia una docente di Economia della facoltà universitaria della Bocconi, questo libro non è un testo di economia, ne un trattato di teorie di management.

Questo libro, frutto di viaggi nel cuore delle province italiane, per conoscere giovani imprenditori (under 30 anni) è un libro di grande speranza per i giovani.

Libro che si legge tutto di un fiato, senza tecnicismi e formule matematiche, racconta di come si può raggiungere il successo, con passione, dedizione, impegno lavorativo e costanza di rendimento.

Giovani imprenditori con negozi negli stati uniti e le radici nel proprio paese, persone che rivitalizzano vecchi mestieri, arti e professioni e portano le botteghe sotto casa sul web.

Libro per i giovani che dovrebbero guardare al futuro con maggiore ottimismo e impegno e contemporaneamente libro per adulti che dovrebbero infondere nei propri figli entusiasmo e passione perché possano valorizzare come nella parabola biblica “i propri talenti”.
Ricordando che i nostri figli non devono realizzarsi secondo le nostre aspirazioni ma secondo i loro sogni.

Cattedra dei non credenti

Carlo Maria Martini. – Milano : Rusconi, 1992. – 186 p. ; 22 cm.
 
« Ciascuno di noi ha in sé un credente e un non credente, che si interrogano a vicenda »
(Carlo Maria Martini, Cattedra dei non credenti, 1987)

La Cattedra dei non credenti fu un’iniziativa avviata nel 1987 dal cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, nella sua diocesi.

Consistette in una serie di incontri a tema ai quali il cardinale invitò esponenti sia dichiaratamente credenti che non credenti; lo scopo fu quello di dare voce, su varie tematiche, a chi non si definisce “credente”, al fine di confrontarsi con il “credente” e con le ragioni della sua fede

Come conoscere (e liberarsi) dalle nostre paure

lberarsi dalle nostre paureIn un volume edito dalle Paoline Stefano Di Carlo e Luigi Meani affrontano il tema dal punto di vista sociologico, psicologico e terapeutico

Questo agile testo che prende in esame le paure umane, ovvero le paure che appartengono a tutti noi, e che spesso fanno da sottofondo alla nostra vita. La paura di fatto è un’emozione che attiene all’uomo e che ha anche una funzione “difensiva”, è un’emozione che ci mette in allerta, che ci fa vedere il pericolo, insomma ci aiuta a non correre rischi e a difenderci da questi.
 
Alla scoperta delle umane paure. Per vivere con libertà, 
di Stefano Di Carlo e Luigi Meani
Paoline, 114 pagine, 12 euro
 
 
 
Come Prometeo – Studiare è un atto di speranza

come_prometeoSembra anacronistico in tempo di vacanze estive, in pieno Agosto, promuovere un libro che parla di studio.
Dedicato a tutti i nostri giovani che fra qualche mese riprenderanno gli studi.

Studiare è un atto di speranza. Un atto di fiducia in sé e in un domani promettente, una  responsabilità di sé e degli altri, una scommessa su un “dopo” possibile e praticabile. L’attività dello studio riguarda un giovane “capace” di vivere lo studio come una benedizione e un compimento che, pertanto, non si ripiegherà su se stesso come Narciso e non affogherà dentro di sé ma saprà portare qualcosa di grande e prezioso agli altri, all’umanità. Come Prometeo saprà lottare per conquistare un segreto e una risorsa da condividere con gli altri per il bene di tutti.

Don Bortolo Uberti, con uno stile vicino alle dinamiche comunicative dei giovani , vuole aiutare a pensare che gli anni dello studio non siano una parentesi o un rinviare l’ingresso nell’età adulta ma una grazia che plasma la persona e feconda il mondo.

Titolo: Come Prometeo
Sottotitolo: Studiare è un atto di speranza
Autore: Uberti Bortolo
Collana: Spiritualità dello studio
Casa Editrice: EDB
Anno: 2013

ECOLOGIA UMANA
(Sulle orme di Papa Francesco)

image2l nuovo libro del filosofo Leopoldo Sandonà, offre una chiave di lettura per affrontare le sfide del mondo odierno.
Con la prefazione di mons. Pierangelo Sequeri.

Un percorso filosofico che, nato in ambito scientifico, trova oggi le sue implicazioni anche nel pensiero etico e teologico. Ne è una dimostrazione l’ultima enciclica di papa Francesco, Laudato si’, sulla cura della casa comune, a cui, non a caso, Sandonà dedica un intero capitolo intitolato “Ecologia integrale”.

Il volume, invita a considerare come l’ecologia umana scaturita dalle buone pratiche messe in campo in tutto il mondo, a qualsiasi “latitudine religiosa” (islamico-ecologica in Indonesia, ecologia rurale in Nuova Zelanda, interreligiose ed ecologiche in Corea fino all’ecologia sociale delle parrocchie rurali del nord america), sia un’esperienza sempre rinnovata dalla custodia di sé, dell’altro e del creato.

Leopoldo Sandonà – ECOLOGIA UMANA – Edizioni Messaggero – Padova – 128 pagine – 14 euro

Il Papa del popolo – Papa Francesco raccontato da un confratello

imageLa vita di Jorge Mario Bergoglio e le prospettive di un pontificato narrate dal gesuita Juan Carlos Scannone, filosofo e teologo argentino che è stato docente di Papa Francesco e lo conosce dalla fine degli anni Cinquanta.

Il volume ricostruisce lo scenario dalla fine degli anni Sessanta quando, grazie allo slancio del Concilio Vaticano II, emerge una corrente teologica propria dell’Argentina, la teologia del popolo. La “scuola di Buenos Aires” si colloca all’interno del più ampio movimento della teologia della liberazione, fondata dal peruviano Gustavo Gutiérrez, che si preoccupava delle sorti degli oppressi e degli abbandonati della storia. Padre Scannone è una figura eminente della teologia del popolo, per la quale “ciò che conta è comprendere la Chiesa come popolo di Dio in dialogo con i popoli della terra e le loro culture”, e sono importanti “soprattutto l’evangelizzazione della cultura e l’inculturazione del Vangelo”.

Juan Carlos Scannone – IL PAPA DEL POPOLO – ed.LEV – 152 pagine – 12 euro

Cosa nutre la vita?  – Expo 2015 –

cosa nutre la vita

«Il tema ‘Nutrire il Pianeta. Energia per la vita’ ci invita a considerare il creato come dimora di cui aver cura e come risorsa da utilizzare con equilibrio»

L’alimentazione, l’energia, il pianeta e la vita. Angelo Scola mette a fuoco i grandi temi posti da Expo 2015. E quindi il rapporto tra l’uomo e il creato. Da qui sorgono alcune questioni fondamentali: il pianeta è consegnato all’uomo per il suo «dominio»? O è intoccabile come qualcosa di «sacro»? A partire dal nesso tra bisogno e desiderio, l’autore propone un’«ecologia dell’uomo» affermando la necessità di un «nuovo umanesimo», indispensabile ad  assicurare il futuro dei nostri figli.
Il libro è disponibile  in libreria a 8,90 € per Edizione Centro Ambrosiano.

Ormai all’inizio dell’esposizione Universale sul cibo e acqua, il nostro Cardinale Arcivescovo ci invita a riflettere perché EXPO2015 sia anche l’occasione di rinnovamento che Milano e l’Italia hanno bisogno. Avendo a cuore il bene del nostro Paese e della nostra regione siamo convinti che EXPO2015 può rappresentare un’occasione per Milano a guardare in modo positivo al futuro. Tanto il tema Nutrire il pianeta. Energia per la vita quanto la presenza della stragrande maggioranza del mondo costituiscono una salutare pro-vocazione. Pongono tutte le componenti della società di fronte (pro) ad un invito (vocazione) che non può essere disertato da nessuno. ci invita a considerare 

 
Un nuovo umanesimo per Milano e le terre ambrosiane

imageQuesto è il titolo del Discorso alla città che il cardinale Angelo Scola ha pronunciato davanti alle autorità civili, economiche, militari e religiose, nella Basilica di Sant’Ambrogio, ed è anche il titolo del volumetto che riporta il testo integrale.
Pubblicato dal Centro Ambrosiano (48 pagine, 2 euro) è disponibile nelle librerie cattoliche

Rimettere l’uomo al centro, l’umanesimo». È il cuore del Discorso alla città che il cardinale Scola ha pronunciato nella Basilica di Sant’Ambrogio davanti alle autorità civili, economiche, militari e religiose di Milano e della Diocesi.

 

Israele radice Santa – Carlo Maria Martini

israele_martini_coverIn occasione del convegno nazionale Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti,  per la promozione del dialogo tra il mondo cristiano e quello ebraico, la Fondazione Carlo Maria Martini rende disponibile una nuova edizione in formato digitale del volume del Card. Martini,

Israele, radice santa,

arricchita di alcuni nuovi contributi dell’autore dedicati a Israele e al mondo ebraico.

I testi raccolti in questo eBook, raccontano in modo sorprendente la convinzione che Israele “è un mistero nodale della storia umana e anche la Chiesa lo riconosce come sua origine.” Al punto che la Chiesa e il cristianesimo non possono capire se stessi “se non in relazione alle radici sante della nostra fede e quindi al significato del popolo ebraico nella storia, nella sua missione e nella sua chiamata permanente”.

QUALCOSA SUL CELEBRARE

imageUn volume imperdibile per diaconi, presbiteri, animatori della liturgia come per tutti laici impegnati in parrocchia.
Ars celebrandi, l’arte del celebrare, come espressione di ricerca di una cura liturgica affinata e di volontà di riscoprire il Mistero Spunti per un celebrare “serio, semplice e bello”

Titolo: Qualcosa sul celebrare
Autore: Giancarlo Boretti
Pagine: 160
Prezzo: Euro 11,90
Codice: 978-88-8025-997-8

 
 

Non abbiate paura. Lettere, discorsi, omelie, esortazioni, messaggi, preghiere di papa Giovanni Paolo II

9788878996526g_110_200_0Papa Wojtila è stato uno dei Pontefici più amati nella storia del cattolicesimo. Impegnato costantemente nel rinnovamento della Chiesa, svetta come uno dei grandi protagonisti della storia del Novecento. Attraverso le sue azioni e le sue parole, si è fatto portatore di fede, pace e speranza e ha contribuito ai cambiamenti epocali che hanno caratterizzato la fine del XX secolo. Uomo di grande spiritualità e fede, Giovanni Paolo II E’ stato nominato Santo nel 2014.

Questo libro ripercorre la sua vita e il suo pensiero attraverso i suoi discorsi più celebri, le sue omelie più significative, le sue lettere, le sue preghiere, le sue esortazioni.

RACCONTARE GESU’

raccontare gesuS.E. cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, arcviescovo di Manila
Editrice Missionaria Italiana,
pagine 64,
euro 6.90

Nel Libro Raccontare Gesù. Parola – Comunione – Missione viene affrontato il tema della missione della Chiesa nel mondo dando enfasi a tre grandi temi:

  • Il ruolo dei Cristiani nel sudest asiatico, dove questi sono una piccola minoranza
  • la centralità dell’Eucaristia come offerta di sé al prossimo,
  • l primato della parola di Dio

Scritto da un grande Divulgatore, attendo al linguaggio moderno della fede.

LA CULTURA DELLO SCARTO E LA SFIDA DELLA SOLIDARIETÀ

GInXIjO45cy0_s4-mb

diCarlo Valerio Bellieni

Un esame della cultura dilagante dello scarto. L’appello di Papa Francesco: «?Vorrei che prendessimo tutti sul serio impegno di rispettare e custodire il creato, di essere attenti a ogni persona, di contrastare la cultura dello spreco e dello scarto, per promuovere una cultura della solidarietà e dell’incontro».
 
 
Con il dovuto rispetto.
Frammenti di saggezza all’ombra del campanile

Una raccolta di spacchi di vita parrocchiale narrati in maniera ironica ma puntuale (da microfono al batttesimo).

Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, racconta con affetto un mondo che ben conosce, quello che gravita attorno alla chiesa, alla canonica, all’oratorio con tutti i suoi attori e comprimari: il sacerdote, i giovani, i membri del consiglio parrocchiale, i volontari, le catechiste, i devoti zelanti… Un mondo con tanti difetti e tanti pregi, perché fatto da persone diverse e con i propri limiti, ma ricco di umanità e aperto a tutti.

Divertentissimo da leggere

Condividi

Nessun Commento

Puoi essere il primo a lasciare un commento.

Rispondi Annula Risposta

* Campi Obbligatori
Puoi usare questi tag HTML e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Ultimi Commenti

  • b.simone su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Guido su 2020 – Sante Messe festive dal mese di ottobre
  • Barbara su 2020 – Videomessaggio parroco
  • Enrica Luoni su 2020 – VIDEOMESSAGGIO 04/04 DI Don Maurizio
  • Luoni Enrica su 2020 – Comunicazione comune per S. Pasqua

Video Recenti

6 anni fa
2016-Les Menuires video_1
6 anni fa
Intenzione di preghiera – aprile2016
7 anni fa
Intenzione di preghiera – marzo2016

Iscriviti alla Newsletter

Per informazioni info@cpsette.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Google+
  • YouTube
  • Cerca ...
Copyright © 2023 CP sette
Questo sito usa i cookie per funzionare e i cookie di terze parti per offrire un servizio migliore. Navigando e visualizzando le pagine del sito accetti le condizioni Accetto Informativa estesa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA